ASCOLI – Il 30 giugno l’incontro pubblico promosso nell’ambito del Programma Nazionale per le Aree Sisma
FERMO – A Lido di Fermo: «Su un lato della strada c’è uno sterrato. Capite bene che per anziani, invalidi o genitori con figli piccoli e carrozzine al seguito, diventa impossibile passarci. Ed ecco che quindi sono costretti, ma non solo loro ovviamente, a camminare sulla carreggiata. E già questo, di suo, rappresenta un pericolo. mettiamoci poi che molte auto si parcheggiano lungo la strada che, lo ricordiamo, è a doppio senso di marcia. Ciò riduce ulteriormente la sicurezza per i pedoni. Ma nulla si muove, nessuno interviene»
AMANDOLA – In programma, per il 27 giugno prossimo, anche un intervento di sintesi con gli operatori turistici dei Sibillini.
PORTO SAN GIORGIO – In sostanza, i cittadini titolari di Cude che risiedono in un Comune aderente alla piattaforma e devono spostarsi in un altro Comune aderente non dovranno più comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato o nelle zone dove sono presenti divieti e limitazioni perché il sistema permette il riconoscimento delle targhe associate alla banca dati nazionale.
FERMO – Questa mattina, presso la caserma “Tenente Livio Rivosecchi”, sede del Comando Provinciale di Fermo, i finanzieri hanno celebrato il 251esimo anniversario della Fondazione del Corpo. Alla cerimonia erano presenti tutti gli Ufficiali, nonché una rappresentanza del personale in servizio alla sede di Fermo. Il bilancio dell’attività dal primo gennaio 2024 al 31 maggio 2025
Dopo la deposizione di una corona di alloro alla targa commemorativa della Medaglia di Bronzo al Valor Militare “Tenente Livio Rivosecchi”, per i fatti accaduti nel corso del secondo conflitto mondiale, cui è intitolata la caserma sede dei Reparti della Guardia di Finanza di Fermo, è stata data lettura del messaggio augurale del Presidente della Repubblica, dell’Ordine del giorno speciale del Comandante Generale della Guardia di Finanza e della preghiera del Finanziere, nonché di una breve allocuzione da parte del Colonnello Bolognese.
FERMO – L’appuntamento è per domani sera, alle ore 21.15, proprio nel cortile: sarà l’occasione per discutere, confrontare idee, sollecitare proposte e soluzioni «e cominciare a restituire dignità – spiegano gli organizzatori dell’assemblea – a uno dei luoghi meno conosciuti, ma più incantevoli di Fermo. L’invito, ovviamente, è rivolto non solo ai residenti, ma a tutti coloro che abbiano a cuore la salvaguardia del nostro patrimonio storico urbano».
FERMO – L’apertura della Rassegna è affidata all’intelligenza e alla sagacia di due donne straordinarie, la storica Maria Giuseppina Muzzarelli e la scrittrice Lucia Tancredi. Appuntamento domani sera alle 21,15 a piazzale Azzolino
LAVORO – L’affondo dell’europarlamentare Pd e candidato alla presidenza della Regione Marche: «La situazione più allarmante emerge sul fronte dell’occupazione. Mentre Acquaroli si vanta di una regione che lavora, Bankitalia ci dice che l’occupazione nelle Marche è cresciuta in misura inferiore alla media nazionale, con un tasso di occupazione sostanzialmente stabile. Il settore privato, vera cartina tornasole della salute economica, ha visto un dimezzamento dei contratti di lavoro dipendente attivati al netto di quelli conclusi, e nell’industria le cessazioni hanno prevalso sulle nuove assunzioni»
FERMO – Ipotesi trasferimento del circolo tennis di Fermo, il coordinamento delle associazioni ambientaliste di Fermo scende in campo, dopo aver appreso di un «incontro avvenuto a Fermo, alla presenza di un assessore, oltre che di rappresentanti di maggioranza e minoranza del Comune di Fermo, su iniziativa di un privato, che propone di trasferire il Circolo Tennis di via Crollalanza, con 5 campi realizzati su terreni di proprietà comunale, in via Alfredo Beni, con 3 campi e servizi da costruire ex novo su terreni in parte demaniali. Il corrispettivo sarebbe la proprietà di un nuovo centro commerciale sul sito dei campi da tennis di via Crollalanza (la vicenda è stata affrontata da Cronache Fermane già a novembre dello scorso anno). La questione è molto problematica dal punto di vista economico e burocratico mentre si semplifica di molto dal punto di vista politico».
NOVITA’ – L’inaugurazione avverrà giovedì 26 giugno alle ore 19, presso il Chiostro di San Francesco. L’iniziativa è promossa da Consigli Regionali Unipol – Cru e realizzata in collaborazione tra Comune di Monterubbiano, Vineria “Vin’s” di Monterubbiano, che ospiterà poi la “Libreria sfusa” e Libreria “La Perdigiorno” di Porto San Giorgio