Le nuove tecnologie rendono l’odontoiatria e l’ortodonzia sempre più al passo con i tempi e in questo il centro odontoiatrico specialistico di Villa Verde, a Fermo (in via Respighi 53/57), è un autentico riferimento nel settore. Qui il dottor Lorenzo Silenzi Ederli si occupa appunto di odontoiatria e ortodonzia sfruttando al meglio le nuove tecnologie […]
FERMO – Dall’azienda sanitaria fermana fanno sapere che «è intenzione della Direzione generale provvedere alla nomina di un nuovo Direttore Amministrativo, come previsto dalle disposizioni di legge»
FERMO – Inaugurazione domenica 29 giugno alle 17 e apertura al pubblico da martedì 1 luglio
SANITA’ – Stipulata una convenzione con l’Ast di Macerata che consentirà di godere del servizio anche a Fermo, per interventi ad alta complessità
AMANDOLA – Il direttore generale Ast Roberto Grinta e il primario del reparto Donato Garofalo: «Obiettivo? Ridurre i costi e i disagi per i viaggi dell’infermiere presso il domicilio dei pazienti»
FERMO – Ecco chi è il nuovo direttore della Anestesia-Rianimazione. L’annuncio delle procedure per altri primari
LAVORO – Una decisione assunta dalla direzione dell’Ast di Fermo, guidata dal direttore generale dr. Roberto Grinta, con il lavoro operativo della direzione del Personale, in mano al dr. Michele Gagliani, con l’obiettivo di consolidare sempre più le risorse umane della sanità fermana garantendo e tutelando, al contempo, il lavoro e i lavoratori dell’Azienda stessa
TOLENTINO – Da lunedì prossimo (16 giugno) si potrà accedere per le cure. Le acque hanno potere antinfiammatorio e decongestionante e sono utili alla cura di diverse patologie. C’è anche una bevanda utile alla cura di calcoli e malattie renali
SANITA’ – Il direttore di Medicina Trasfusionale Gianluca Riganello: «La direzione dell’Ast di Fermo ha consentito di ottenere una sede adeguata ai fabbisogni di una importante zona della provincia»
ORTOPEDIA – Il direttore generale Grinta e il primario Lamponi ringraziano la paziente. Per l’intervento «è stato possibile utilizzare un sistema di navigazione studiato appositamente per questi casi. Tale sistema, attraverso dei sensori inerziali connessi ad un tablet, individua la corretta cinematica del ginocchio e guida il chirurgo nella esatta esecuzione dei tagli ossei necessari al posizionamento dell’impianto protesico»