SALUTE – Il Low Back Pain (Lbp o lombalgia) di tipo muscoloscheletrico aspecifico acuto è più comunemente conosciuto come il “colpo della strega”. L’80% delle persone lo ha sperimentato almeno una volta nella propria vita. Cosa fare? Lo spiega il fisioterapista del Centro Rialab, Alessio Luccerini, specializzato in riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici, intervistato da Jessica Tidei ai microfoni di RadioFm1
FERMO – In occasione della giornata mondiale del donatore di sangue, ieri pomeriggio a Radio Fm1 Giovanni Lanciotti, vicepresidente dell’Avis regionale, Elena Simoni, presidente dell’Avis provinciale, e Natascia Birilli, presidente dell’Avis provinciale giovani, per sensibilizzare i cittadini sul tema del dono, indispensabile per il sistema sanitario, con un occhio ai giovani
FERMO – Grazie al laboratorio analisi certificato, Cialab si occupa anche delle analisi delle acque negli ambienti di lavoro o privati per prevenire l’insorgenza del batterio della legionella: malattia che colpisce le vie respiratorie. Emidio Pipponzi e Sara Cappelli: «Si può contrarre in docce, centri benessere, vasche idromassaggio e fontane. Come evitare l’insorgenza? Fondamentale la manutenzione degli impianti»
FERMO – Recente è anche l’acquisizione di Villa Marchetti di Macerata da parte di Villa Verde. Il sito, noto per le lungodegenze, verrà riqualificato. Romani e Marinucci: «Nuovi strumenti e il supporto dell’intelligenza artificiale per una sanità al passo con i tempi»
FERMO – Ai microfoni di Radio FM1 la reumatologa del Murri, Antonella Farina, la presidente dell’Associazione malati reumatici, Stella Rosi, e la paziente Anna Giacò: «Patologia ancora non riconosciuta a livello nazionale. Importante ottenere un codice di esenzione».
FERMO – Il prossimo incontro gratuito si terrà sabato prossimo dalle ore 15 e si focalizzerà in particolare sul mondo del primo soccorso pediatrico. Per iscriversi sarà possibile contattare lo 0734-229980
SANITA’ – Una Msb tra le 10 e le 18 nel territorio di Porto Sant’Elpidio e una Msb dalle 10 alle 18 nel territorio di Porto San Giorgio nel periodo dal primo luglio al 3 settembre 2023 e nel fine settimana del 9–10 settembre
FEDERFARMA – Andrea Avitabile, presidente di Federfarma Marche: «E’ da sottolineare che la sperimentazione prevede che vengano sottoposti alle prestazioni gratuite solo quei cittadini che hanno i requisiti imposti dal progetto, quindi anziani, fragili e comunque soggetti sempre selezionati dal sistema sanitario»
SANITA’ – La Regione farà partire in via sperimentale la collaborazione, da domani sarà possibile eseguire determinate prestazioni nelle 266 farmacie che hanno aderito. Il governatore Acquaroli: «E’ un importante traguardo». L’assessore Saltamartini: «Siamo la prima regione tra quelle considerate piccole». Complimenti all’iniziativa anche dal sottosegretario alla Sanità Marcello Gemmato
FERMO – Il nuovo vertice della sanità fermana: «Non appena riceverò la nomina ufficiale contatterò il mio predecessore Roberto Grinta per capire quali sono le partite attualmente aperte. Tutti soffriamo il problema diffuso della carenza di medici e infermieri. Questo gap condiziona l’erogazione dei servizi e anche le liste di attesa. Al riguardo farò una rapida analisi per conosce lo stato di salute del Fermano che avrà due ospedali di alta qualità»