Campagna di sensibilizzazione ed invito al contenimento dei consumi, a cura di Cronache Fermane, Cronache Picene e RadioFM1
FERMO – Un uomo di origini marocchine ha sottratto una borsa dall’interno di un’auto. Il denunciato ha pedinato la sua ‘preda’ per poi colpire in strada. Ma i carabinieri lo hanno identificato e denunciato per furto con destrezza
PORTO SANT’ELPIDIO – durante i controlli di ieri, personale della Polizia di Stato e l’unità cinofila della Guardia di Finanza hanno rinvenuto all’interno delle buche di un tavolo da biliardo posto all’interno del bar, numerosi involucri di dosi di sostanza stupefacente, nonché alcune confezioni di droga ancora non consumate per alcuni grammi di hashish e uno di cocaina. Durante il controllo erano presenti alcuni avventori, tutti già noti alle forze dell’ordine
SARNANO – La vittima è Antonio Luzzi, 60 anni, poliziotto che ha diretto il dipartimento di Fabriano. A luglio era andato in pensione. L’incidente è avvenuto lungo la statale 78 in direzione di Amandola. Lo scooterista era insieme ad una comitiva diretta a Pedaso
PORTO SANT’ELPIDIO – Numerosi interventi effettuati dalla Polizia di Stato, in alcuni casi con l’ausilio della Polizia locale come per la rapina in via Roma. Nei pressi del centro i poliziotti hanno effettuato un altro intervento che ha portato al recupero di uno scooter risultato rubato due giorni orsono a San Benedetto del Tronto. Alla guida due giovani stranieri
COSTA FERMANA – Le dosi sono spuntate fuori a seguito dei controlli coordinati tra Polizia, carabinieri e guardia di finanza disposti dal questore Rosa Romano. Quasi 200 le persone identificate nella sola giornata di ieri dalla Polizia di Stato nel corso delle verifiche, che hanno interessato luoghi di aggregazione, aree pubbliche, esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande, centri commerciali, sale giochi e vlt, stazioni ferroviarie, fermate e terminal degli autobus di linea. Più di 10 sono stati gli esercizi pubblici controllati
FERMO – La denuncia del primo cittadino: «Tra fine agosto e primi di settembre, abbiamo posto in evidenza alla Regione la necessaria e urgente ripulitura dell’alveo del fiume Ete Vivo. Ieri è giunta una prima formale risposta: la Regione ha stanziato una somma per la ripulitura del fiume per sette km dalla foce ma siamo in attesa del parere alla Sovrintendenza archeologica. Avete capito bene»
FERMO – Il comandante della Legione Carabinieri Marche ha rivolto a tutti i militari presenti, in rappresentanza delle diverse articolazioni del comando di via Beni, un particolare ringraziamento per l’eccezionale impegno profuso nel corso dei suoi due anni di comando, caratterizzati da difficoltà operative e gestionali imposte dalla pandemia, e in ultimo dalla tragedia della recente alluvione che ha colpito le Marche
FIUMI – Denis Del Gatto (Vivai Nicole): «Il nostro territorio ha una conformazione molto particolare e i fattori che possono portare ad un’esondazione sono molteplici. Certo è che la pulizia dei fiumi deve essere obbligatoria perché incide parecchio». Greci: «Il Consorzio di Bonifica è stato sollecitato più volte»
FERMO – I gravi fatti risalgono al 28 aprile scorso, ma le indagini non si sono interrotte fino all’individuazione di tutti i responsabili. Quattro persone erano state deferite all’Autorità Giudiziaria mentre una quinta era riuscita a sottrarsi all’esecuzione. La Squadra Mobile, senza mai interrompere le ricerche del soggetto, attraverso continue attività di appostamento e pedinamento è riuscita a rintracciarlo nel Maceratese