LE INDAGINI condotte dai carabinieri della stazione di Porto San Giorgio sul furto all’ipermercato Oasi e sul tentato furto in una ditta a Marina Palmense
LA FINANZA nelle scuole primarie dell’IscBetti di Fermo e “Canossiane” di Porto San Giorgio, con due appuntamenti relativi al progetto “Educazione alla Legalità” rivolto agli studenti delle scuole primarie. L’iniziativa è stata promossa dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Fermo in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Ambito territoriale di Ascoli Piceno e Fermo, in linea con il protocollo d’intesa siglato tra il Comando Generale delle Fiamme Gialle e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
IL PUNTO dei sindaci di Fermo, Porto Sant’Elpidio e Porto San Giorgio sull’ipotesi di accorpamento delle rispettive Polizie locali
FERMO – Il ladro è scappato a piedi. La Polizia di Stato ha fermato un automobilista per poi accompagnarlo in questura per accertamenti. Caccia al fuggitivo
Nel corso del 2024, la Polizia locale di Porto Sant’Elpidio, oltre all’attività ordinaria, ha partecipato a ben 115 servizi interforze, quasi il doppio rispetto alle 60 che erano state preventivate, coadiuvando le pattuglie di Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. La gran parte, 90, ha interessato l’orario serale (dalle 20 alle 24 o dalle 19 all’1). I servizi interforze più frequenti sono stati effettuati in tutti i mesi dell’anno, con maggiore intensità nei mesi di agosto (18), ottobre e novembre (12). A gennaio 2025 i servizi sono stati 8, 3 in orario pomeridiano, 5 in orario serale/notturno.
PORTO SAN GIORGIO – L’alt e il controllo intorno alle 2,30. Accertamenti sulle due persone a bordo del veicolo
FERMO – La “denuncia” delle sigle degli ambientalisti: «Si giustificano questi interventi con l’esigenza di “somma urgenza” che purtroppo svicola la gara pubblica e propone discutibili idee di poche persone e che sottraggono fondi ad interventi di più largo respiro che possono far risparmiare nel medio e lungo periodo. Per quale motivo gli uffici addetti e gli amministratori si ostinano ad ignorare strumenti moderni, come il “Contratto di Fiume” o più semplici approcci più qualificanti che considerano il fiume come un ecosistema complesso, con il suo bacino, la sua falda, i versanti, la sua vegetazione, e la sua fauna, e non un canale»
MONTEGIORGIO – Erano circa le 19,30 quando la centrale operativa del 118 ha ricevuto una richiesta di soccorso per tre persone rimaste coinvolte in un sinistro stradale in via Ugolino
CAMPOFILONE -L’incidente è avvenuto lungo la Valdaso, a Campofilone. E lì si sono precipitati i soccorsi con in testa il 118 e i vigili del fuoco di Fermo
FESTIVAL – Giovedì 13 e venerdì 14 febbraio, alla vigilia della finalissima di Sanremo, la delegazione Cna guidata dal direttore di Cna Fermo Andrea Caranfa è stata ospite del Villaggio del Festival a Villa Ormond, dove la Camera di Commercio delle Marche ha allestito un’area dedicata alle eccellenze marchigiane, animando gli spazi del parco e alcune vie della città con eventi speciali per esaltare il connubio tra cultura e promozione del territorio all’insegna del saper fare.