MONTAGNA – E’ accaduto nella mattinata. Sul posto il 118, due elicotteri, Vigili del fuoco e Soccorso Alpino
CINEMA – Ospiti a Radio Fm1 il presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, Andrea Agostini, e Nikola Brunelli, sceneggiatore del cortometraggio “Superbi” fresco vincitore del premio come miglior sceneggiatura al festival Cortinametraggio
ASCOLI – La Cicli integrati ha presentato le iniziative legate alla ricorrenza, a partire dal logo commemorativo. Presenti all’incontro, nel quale è stato fatto il punto sulle importanti opere attivate per fronteggiate la crisi idrica, la presidente Ciancaleoni, i membri del cda Raschioni e Pompei, l’ingegner Bollettini, il presidente ed il vice dell’Ato 5, Fioravanti e Del Duca, il direttore Ato 5 Colapinto
FERMO – Il sottosegretario al Viminale: «Questo territorio, in generale le Marche, è stato toccato da eventi criminali di particolare allarme. Il ministro ha annunciato interventi rapidi. Stiamo rafforzando la presenza dei presidi di sicurezza sul territorio. Tutte le ipotesi di rafforzamento degli organici, degli uomini e dei presidi viene valutata attentamente dal Governo»
FERMO – Insieme all’attore, a Tipicità anche Eleonora Puglia, regista del film “Blue” di cui Siffredi è protagonista con Alexia Cozzi, anche lei sul palco. A fare gli onori di casa, Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura-Marche Film Commission. Con loro anche Lorenzo Sabbatucci per la Polizia di Stato e Roberto Proia, sceneggiatore de “Il ragazzo dai pantaloni rosa”
FERMO – Incontro organizzato dalla Banca di credito cooperativo di Ripatransone e del Fermano sul movimento del vino per il 2025. Il direttore Verdecchia: «Vicini alle nostre aziende, che al momento reagiscono molto bene alle dinamiche nazionali e internazionali di mercato»
FERMO – La cena di gala, intitolata “Dalle Ande agli Appennini: Bahia Blanca e Fermo, Cucina, Connessioni, Culture”, è stata un successo, mostrando una deliziosa fusione di sapori italiani e argentini grazie alla collaborazione degli chef dell’Accademia di Tipicità e chef argentini
MONTE URANO – Durante la perquisizione, i militari hanno trovato un involucro in cellophane contenente 36 grammi di cocaina sfusa. Ma l’operazione ha portato ad ulteriori risultati operativi: l’attività è stata infatti estesa all’intero casolare, portando al rinvenimento di ulteriori 64 grammi di sostanza stupefacente, suddivisi in 50 confezioni termosaldate, pronte per essere vendute. Oltre alla droga, i Carabinieri hanno sequestrato tre bilancini di precisione, materiale utile al confezionamento delle dosi e tre telefoni cellulari intestati a terze persone. Infine, è stata rinvenuta una somma di denaro contante pari a 1.700 euro, oltre a 450 dirham marocchini pari a circa 120 euro.
FERMO Grande successo con ‘carrrambata’ al teatro dell’Aquila per il poliedrico artista di origini marchigiane che suona, canta , imita, coinvolge (video intervista)
FERMO – “Disegniamo il futuro della Scuola Italiana” è stato l’argomento dell’intervento del Ministro Giuseppe Valdiatara «L’obiettivo è quello di formare i ragazzi dando loro un futuro. Per questo serve preparare il modello formativo che consenta di dare opportunità ai giovani e questo è stato pensato mettendo in piedi il modello 4+2. Secondo Unioncamere e Confindustria, nel 2027 quasi la metà dei posti di lavoro richiesti non troverà una offerta di posizioni e questo potrebbe provocare una perdita di Pil pari a 35miliardi. Eppure nelle scuole tecniche e professionali ci sono intelligenza e creatività, il 4+2 serve a dare opportunità vere ai ragazzi. I quattro anni dell’istruzione tecnica si legano al biennio dell’Its. La soglia dei 10mila iscritti è vicina, per giugno potrebbe essere raggiunta. Siamo già siamo a oltre 6.200 iscrizioni»