PORTO SAN GIORGIO – La carica dell’assessore al commercio in vista dell’evento che animerà il centro della città domenica prossima. Ecco tutte le iniziative in programma
AMANDOLA – Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli: «Dobbiamo invertire la tendenza dello spopolamento delle aree montane e dare, dunque, quei servizi indispensabili anche per non rendere vana la ricostruzione post-sisma»
FERMO – Il giovane pianista registrerà eseguirà brani diffusi sui social registrati nei teatri dei cinque capoluoghi di regione, Agostini: «Valorizziamo i talenti emergenti»
SALUTE – “Artrite e artrosi: quali le differenze?”. Questo il titolo del secondo appuntamento di “Reuma on Air”, programma radiofonico di divulgazione scientifica che, organizzato con la collaborazione di Amar Marche, intende approfondire e sensibilizzare i cittadini sulle principali questioni e patologie dell’apparato muscolo-scheletrico. Ai microfoni di Radio Fm la reumatologa Antonella Farina, la presidente di Amar Marche, Stella Rosi, e Dina Martufi, fisiatra del reparto di riabilitazione e fisiatria dell’ospedale di Fermo
MONTEGRANARO – Serata di emozioni e riflessioni ieri sera al teatro Officina delle Arti a Montegranaro. Protagonisti il figlio dell’appuntato dei carabinieri Domenico Ricci (originario di Staffolo, ndr), caduto in via Fani come membro della scorta di Aldo Moro, e Franco Bonisoli ex militante attivo delle “Brigate Rosse”
FERMO – L’esposizione aprirà i battenti il 10 novembre alle 9.30 del mattino e si protrarrà fino alle 18.30. Patrocinato dal Comune di Fermo, da Cna, dalla Regione Marche e dalla Carifermo, l’evento prevede la presenza di numerosi espositori e mastri riparatori orologiai di professione, da tutta la regione e ben oltre i suoi confini (anche dalla Svizzera).
FERMO – In carcere, insieme a detenuti e poliziotti della Penitenziaria. Così monsignor Armando Trasarti ha voluto festeggiare i suoi 50 anni di sacerdozio, che iniziò nel 1974 come vicario cooperatore nella parrocchia di San Pio X a Porto Sant’Elpidio. Quindi la parrocchia di Montegranaro, poi diversi incarichi a Fermo, prima di quel 21 luglio 2007, quando papa Benedetto XVI lo nomina vescovo di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola. Da quando ha lasciato la direzione della diocesi fanese, il vescovo emerito trascorre la quotidianità tra la sua Campofilone e la casa di reclusione di Fermo, dove come era solito fare a Fossombrone, cerca di dare sostegno a tutti coloro che gravitano nell’ambiente carcerario.
FERMO – Questa mattina celebrazioni per il 4 Novembre. Prima la santa messa presieduta dall’arcivescovo Rocco Pennacchio, poi la deposizione di una corona di alloro nel piazzale del Girfalco per mano del prefetto Edoardo D’Alascio. La lettura dei messaggi del presidente Mattarella e del ministro Crosetto
LIVORNO/PORTO SANT’ELPIDIO – Altro importante e significativo risultato nella lotta al traffico di stupefacenti realizzato dalla Guardia di Finanza, questa volta da parte del Gruppo di Livorno e dai Funzionari del locale Reparto Antifrode dell’Ufficio delle Dogana: arresto di 3 soggetti e sequestro di 36 pannetti di cocaina occultati in un container (la droga avrebbe fruttato 3 milioni di euro). E tra gli arrestati c’è anche un albanese, residente a Porto Sant’Elpidio.
FERMO – Così come nel resto d’Italia, stamattina anche a Fermo si è tenuta, presso il comando provinciale, la presentazione del nuovo Calendario dei Carabinieri 2024 e tutti i prodotti editoriali connessi. Il Calendario rappresenta ormai un simbolo dell’Arma ed un vero e proprio cimelio da collezione per gli appassionati. La pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 92esima edizione, dopo l’interruzione durante il secondo conflitto mondiale dal 1945 al 1949 venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora ha rappresentato, attraverso le sue tavole, le vicende dell’Arma e quindi la storia della nostra nazione