FERMANO – La segreteria provinciale del sindacato di Polizia dopo i fatti di sabato scorso a Porto San Giorgio, ultimi in ordine di tempo: «La provincia di Fermo, soprattutto nel periodo estivo, è teatro di un’intensa attività sul fronte della sicurezza: l’aumento dei flussi turistici, gli eventi pubblici, le manifestazioni e le situazioni legate all’abuso di alcol impongono un presidio del territorio capillare e costante. Eppure, gli organici restano invariati e sottodimensionati. Una contraddizione evidente, che va sanata con decisione e tempestività. Preoccupa inoltre il crescente senso di impunità che alimenta comportamenti violenti nei confronti delle forze dell’ordine. Agenti aggrediti durante controlli di routine, talvolta in pieno centro o durante eventi pubblici, sono diventati una drammatica normalità
FERMO – Sono, in ordine alfabetico, Paolo Calcinaro, Emiliano Carnevali, Maria Teresa Illuminati e Milena Sebastiani
CHIESA – Si intitola “Disertiamo il silenzio”, ed è una iniziativa in programma per questa sera, domenica 27 luglio, alle ore 22. Nel promuovere l’iniziativa, l’Arcivescovo di Fermo, S.E. Mons. Rocco Pennacchio, invita tutti ad intensificare la preghiera per la Pace. Anche l’Arcidiocesi di Fermo dunque aderisce all’iniziativa e come in molte altre diocesi del territorio italiano, le campane delle chiese in Diocesi suoneranno alle ore 22
METEO e disagi nel Fermano oggi pomeriggio a causa del violento acquazzone, fortunatamente dura non molto, abbattutosi su tutto il territorio provinciale, dalla montagna alla costa. Sottopassi allagati, smottamenti, strade interrotte e alberi caduti
ELEZIONI – Sarà riconfermato il presidente della regione, Francesco Acquaroli? O sarà il votatissimo parlamentare europeo del Pd, Matteo Ricci, a prendere il suo posto? I due candidati hanno però diversi nodi da sciogliere. Perché se Atene piange, Sparta non ride di certo…
ALTIDONA – «Protagonisti della giornata – rimarcano dal Comune – sono stati bagnini esperti e unità cinofile da salvataggio che, con professionalità e passione, hanno illustrato le tecniche di soccorso in acqua, suscitando grande interesse e ammirazione tra i presenti. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa, che ha saputo coniugare momenti di divertimento con importanti contenuti educativi e di sensibilizzazione, soprattutto per i più giovani. La Bandiera Blu rappresenta un riconoscimento per le spiagge che si distinguono per la qualità delle acque, la sicurezza e l’educazione ambientale. Attraverso eventi come questo, il Comune di Altidona ribadisce la volontà di promuovere una cultura del mare basata sulla responsabilità, il rispetto e la prevenzione»
ELEZIONI – Il candidato alle regionali con la Lega: «Nel nostro territorio, da Campofilone a Porto Sant’Elpidio, passando per Altidona, Pedaso, Fermo e Porto San Giorgio, i balneari sono un pilastro dell’identità e dell’economia locale. Chi parla di “azzeramento” o di “ripartenza da zero” dimostra di non conoscere le imprese che hanno investito per decenni su spiagge, strutture e servizi. Andiamo avanti. Dalla parte dei balneari, dalla parte di chi lavora. Il futuro delle Marche passa anche da qui».
LA FIRMA delle sindache Porrà e Ceroni al tavolo con il prefetto D’Alascio che ha ribadito l’opportunità, per le amministrazioni locali, di «associarsi per presentare progetti che coinvolgano più territori»
IL PRESIDENTE Andrea Agostini: «Con questo bando abbiamo portato a termine con successo, entro i termini previsti, il piano complessivo di investimenti di 16 milioni di euro, finanziati dal Programma Regionale FESR 2021-2027 a sostegno del settore audiovisivo nelle Marche»
ALTIDONA – Un itinerario tra arte, storia e territorio nel cuore di uno dei borghi più affascinanti delle Marche.