MALTEMPO -In diverse zone del nostro territorio provinciale insieme alla pioggia, è caduta anche la grandine. Al momento non si registrano danni
NUOVA APERTURA stamattina per l’istituto di credito maceratese dopo quella di un paio di mesi fa a Gualdo: «Proseguiamo un impegno continuo nel fornire servizi di alta qualità e personalizzati, su misura per il cliente»
SISMA – Stamattina Usr e Regione hanno tirato le somme del lavoro svolto dal 2016, sottolineando alcuni dati relativi all’ultimo anno. Il governatore Acquaroli: «Pedemontana e rigenerazione dei tessuti sociali ed economici le grandi sfide dei prossimi anni». Castelli: «In arrivo un ulteriore plafond da 400 milioni con un importante istituto bancario per dare nuovo slancio al Superbonus 110»
TUONA il parlamentare dem: «La nuova legge di bilancio prevede lo storno di 350 milioni, stanziati dal precedente Governo per il tratto marchigiano della linea ferroviaria adriatica, a beneficio di un’altra Regione. Intendo avviare una serie di iniziative parlamentari, allo scopo di contrastare questa azione vergognosa che penalizza un territorio già martoriato»
ILLUSTRATO oggi al Ministero come il Governo intende esercitare i poteri speciali a salvaguardia dell’occupazione. Barbara Tibaldi e Alberto Larghi (Fiom Cgil): «Così come prodotta questa soluzione rischia di essere poco più che una “raccomandazione”, continuiamo a chiedere un accordo che vincoli in termini di condizioni l’operazione e un tavolo speciale sulla multinazionale al Mimit»
I DATI forniti dall’Istat. Nelle Marche, si sono verificati 4.951 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 91 persone e il ferimento di altre 6.661. aumento dei vari indici legati all’incidentalità stradale. La nostra regione si colloca tuttavia al di sotto della media nazionale mentre Fermo è la provincia con meno sinistri nelle Marche
FERMANO – Il coordinamento ambientalista: «Incentivare il trasporto su ferro e navale per diminuire il traffico sulla A14. L’arretramento è impattante per l’ambiente»
FINANZA – Il rappresentante legale della società e l’amministratore di fatto della stessa sono stati denunciati, in concorso con alcuni fornitori, per truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640bis del c.p.) per aver ottenuto illecitamente le predette erogazioni pubbliche. L’importo del fondo strutturale richiesto, 865mila euro (di cui 325mila illecitamente percepiti), è riconducibile ad un piano di sostegno agli investimenti produttivi per le aree colpite dal sisma
FERMO – Il poliambulatorio di via Respighi propone un percorso riabilitativo post-infortunio che prevede la rieducazione in una piscina alta 1,2 metri e a 32° di temperatura. Costi: «Indicato per qualsiasi infortunio e adatto a tutti. Il vantaggio è quello di lavorare in acqua in assenza di gravità con una riduzione del dolore e un miglioramento del carico»
COMUNANZA – Manifestazione di Cgil Fiom e Uil Uilm, in vista dello sciopero nazionale del 17 novembre, davanti al sito montano, oggetto della vendita, insieme al ramo europeo, alla Arcelik. Rimasta senza risposta la richiesta di convocare un apposito tavolo al Mise