COLLI DEL TRONTO – Dal 16 al 20 giugno il Piceno ospiterà la 32° Convention delle Camere di Commercio Italiane all’estero. In arrivo i rappresentanti di 80 Camere di Commercio provenienti da ben 59 Paesi, che daranno vita a oltre 1.300 incontri B2B con le aziende del territorio. Molto positivi i dati export relativi al primo trimestre 2023. Bene Fermo, con un +19,8%. La soddisfazione e l’emozione dei presidenti Sabatini e Acquaroli, di Unioncamere e Assocamerestero
FERMO – Il vertice della sanità fermana: «Entro la fine del mese conto di definire l’individuazione del direttore amministrativo e del direttore sanitario, poi organizzeremo una nuova riunione più operativa»
ACQUA – Il Coordinamento di Difesa del fiume Tenna risponde alla Ciip: «Ben venga l’acquedotto antisismico dei Sibillini con l’interconnessione di vari acquedotti delle province di Ascoli, Fermo e Macerata, ma qui si tratta di un progetto che contiene anche nuovi prelievi idrici, di cui uno fluviale in un corso d’acqua che versa già in condizioni drammatiche e che non può sostenere alcuna privazione idrica. Richiameremo Ciip e Ato5»
IL PRESIDENTE di Confindustria Fermo, Luciani: «La formazione che serve per mantenere l’alta qualità del distretto». Ecco tutte le informazioni utili
TEMPI record per gli appalti. A due mesi dal via libera della “Cabina di coordinamento integrata”, l’Anas pubblicherà le gare relative sia agli interventi del commissario per la Salaria (tratti danneggiati dal terremoto) che a quelli finanziati dal Pnrr per i crateri sismici 2009 e 2016. Verrà appaltato il secondo lotto della variante Trisungo-Acquasanta: investimento da 360 milioni
SANITA’ – A differenza di Pesaro, Ancona e Macerata, il Fermano (come pure l’Ascolano) avrà solo equipaggi Msb (autista soccorritore e soccorritore). Nessuna Msi (autista-soccorritore ed infermiere). Dunque la stagione estiva 2023 non riserverà grosse sorprese o novità per il Fermano. E l’annuncio della Regione sul piano Potes ha inevitabilmente smosso le acque generando giocoforza interrogativi e soprattutto paragoni e comparazioni con altri territori
IL FANGO si è riversato dalla strada statale (via XX settembre), dove inizia il centro abitato del paese, a circa 300 metro da piazza Risorgimento. La frana si è riversata sulla vecchia strada della ferrovia sottostante che, attualmente, è in corso di rifacimento per la nuova bretella di Amandola.
CONAD ADRIATICO – La Cooperativa ha registrato un incremento del 8,19% rispetto al 2021, e un patrimonio netto consolidato di 278,4 milioni di euro. Negli ultimi 10 anni, Conad Adriatico ha mantenuto un trend di sviluppo costante, con una crescita del fatturato del 120%. Nel 2022 devoluti 2,8 milioni di euro in iniziative di responsabilità sociale. L’amministratore delegato Antonio Di Ferdinando: «Affrontiamo con determinazione le sfide del settore, mantenendo un forte impegno per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica»
ALTIDONA – La pizzeria paninoteca sita a Marina di Altidona in via Cristoforo Colombo 12 punta a fare leva su un’offerta sempre più specializzata ed attrattiva, che ha come punto di forza il senza glutine. La titolare Isabella Cataldi: «In arrivo alcune novità per il prossimo autunno»
HANNO partecipato anche Moreno Bellesi e Wais Ripa, coordinatori provinciali di Fermo. Con loro Fabiola Caprari (Marche), Maria Stella Origlia (Ascoli) e Antonello De Lucia (Macerata)