 
		
		
		AMANDOLA – La replica del Pd di Amandola al candidato consigliere regionale con I Marchigiani per Acquaroli: «Un’affermazione errata non solo nella forma, come dimostra – rimarcano i dem – la candidatura nella lista “Lista Civica Matteo Ricci” di Argeo Funari di Santa Vittoria in Matenano, persona nota nel territorio tra le altre cose per l’impegno nel terzo settore, ma anche e soprattutto nella sostanza: la realizzazione del nuovo Ospedale dei Sibillini come anche il presidio di Amandola dei Vigili del Fuoco a tutela di tutta l’area dell’alto Fermano sono solo due tra i fondamentali interventi che il centrosinistra ha voluto e realizzato sul nostro territorio
 
		
		
		AMANDOLA – Il 6 settembre prossimo alle ore 17,30 presso l’auditorium Virgili, sei speaker selezionati racconteranno con interventi brevi e coinvolgenti le loro esperienze di “salti”: storie che ruotano attorno a innovazione, resilienza, arte, impresa sociale e saperi locali, con la forza di ispirare nuovi legami nella comunità.
Tra gli ospiti di Amandola: Stefano Ravelli, già direttore della Dmo Valsugana, sul turismo sostenibile; Alberto Mattei sui nomadi digitali e le nuove forme di abitare; Mariella Stella sull’innovazione sociale; Olimpia Gobbi sull’agricoltura nei terreni marginali; e Flavio Barcaccia su digitalizzazione e intelligenza artificiale.
 
		
		
		Fabrizio Cesetti, candidato nelle liste del Partito Democratico per il collegio della Provincia di Fermo alle prossime elezioni regionali torna con decisione sulla Zes che andrà ad interessare anche la «Condivido totalmente le preoccupazioni del presidente di Confindustria Fermo Fabrizio Luciani in merito al futuro della Zes. Ha ragione da vendere quando sostiene che per […]
 
		
		
		AMANDOLA – «Un’occasione preziosa per dare nuova linfa a imprese, giovani e comunità dell’entroterra». Così Emiliano Tomassini, presidente della Cna di Fermo, presenta l’iniziativa “Next Appennino: l’impatto e le prospettive – Piano Borghi e Piano Nazionale Autoimpiego”, in programma venerdì 5 settembre alle 17 all’Auditorium “V. Virgili” della Fondazione Carisap, ad Amandola.
 
		
		
		VOTO – Diciotto liste depositate già venerdì, 526 candidati per 30 scranni al Consiglio regionale, sei candidati alla carica di Governatore della Regione Marche. Questi, in estrema sintesi, i numeri che danno ufficialmente il via alla campagna elettorale per l’elezione (28 e 29 settembre) del nuovo Presidente e dell’Assemblea legislativa. Le Marche sono la prima regione ad aprire le danze insieme alla Valle d’Aosta. Banco di prova per il Governo della Meloni che a questo territorio, strappato dopo ben cinque lustri al centrosinistra, guarda con particolare attenzione anche in vista delle successive scadenze elettorali.
 
		
		
		ELEZIONI – Stefano Cencetti, candidato al Consiglio regionale (Collegio di Fermo) nella Lista Progetto Marche, a sostegno di Matteo Ricci: «La coalizione guidata da Matteo Ricci e sostenuta dalla lista Progetto Marche, in cui sono candidato al Consiglio regionale per il collegio della provincia di Fermo, nasce proprio dall’ascolto dei territori. È una squadra formata da persone con radici autentiche nei comuni marchigiani, compresi quelli dell’entroterra, che conoscono bene i problemi e le necessità delle comunità locali»
 
		
		
		AMANDOLA – Il sodalizio dei volontari provenienti da ben otto Comuni dell’entroterra fermano e piceno, hanno affiancato una manifestazione sportiva, questa volta promossa dal Tennis Club “Il Principe” di Amandola, intitolata Doppio Giallo.
 
		
		
		VOTO – Il candidato de “I Marchigiani per Acquaroli”: «Sono certo che i cittadini sapranno respingere questo modello politico fermo al passato e sceglieranno chi parte davvero dai territori e dalle esigenze concrete delle comunità locali»
 
		
		
		AMANDOLA – Toccante cerimonia questa mattina in piazza Risorgimento. L’amministrazione: «La città di Amandola rinnova la propria vicinanza al popolo ucraino e ribadisce che solo nella pace e nella collaborazione tra i popoli si costruisce un futuro degno per l’Europa e per il mondo intero. La Sibillini Europa Summer School, che in questi giorni riunisce giovani provenienti da diversi Paesi e culture, rappresenta esattamente questo spirito: un laboratorio di dialogo, di confronto e di amicizia che supera i confini e indica la strada di un’Europa più unita, inclusiva e capace di custodire la pace»
 
		
		
		ECONOMIA – Il presidente di Confindustria Fermo: «È innegabile che la notizia dell’inserimento della regione Marche, insieme con l’Umbria, nella Zes Unica del sud Italia abbia fatto piacere a tutti, in particolare la sburocratizzazione delle procedure. Il problema è che dopo 24 ore di euforia sono emersi una serie di dubbi. Alcuni fondati, altri costruiti per fini magari propagandistici. Lo ribadisco: serve chiarezza. L’incertezza in questo mese vorremmo restasse solo dentro le urne e non nella definizione della politica industriale annunciata e ora bisognosa di concretezza»