SISMA – Alessandro De Grazia, della Cgil Fermo, e Maurizio Valentini della Spi Cgil, sempre di Fermo: «L’ordinanza di oggi, a suo modo storica, permetterà quindi a tutti coloro che hanno presentato l’istanza di rimborso nei tempi previsti di poter accedere alla restituzione delle somme da parte dell’Agenzia delle Entrate con le modalità che comunicheremo appena chiarite»
AMANDOLA – Il presidente Avis di Amandola, Domenico Annibali: «Una manifestazione (in programma per domenica 15 settembre) che vuole offrire anche la possibilità di conoscere e condividere le esperienze di chi è stato, di chi è lo attualmente e di chi lo vorrà diventare, volontario e donatore di sangue e plasma a beneficio di chi necessita di questi preziosi elementi indispensabili per vivere»
FILM – Il presidente della Fondazione Marche Cultura-Film Commission, Andrea Agostini: «”Leopardi. Il poeta dell’infinito” presentato a Venezia. Ettore Cardinali: «Onorato di interpretare un poeta così importante»
POLITICA – Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 8 alle 20 nel seggio costituito presso la sala del Consiglio Provinciale. Le operazioni di scrutinio e la proclamazione degli eletti avverranno a partire dalle ore 8 del 30 settembre
DATI – Da un primo sguardo più ampio, mettendo a confronto i dati di maggio del 2023 e quelli del 2024, si nota la provincia di Fermo ha visto scendere il numero dei residenti passando dagli 167.644 dello scorso anno ai 167.438 dell’anno corrente, facendo registrare un calo di 206 unità. Gli uomini sono scesi di 26 unità, passando da 82276 a 82250, mentre le donne sono 180 in meno passando da 85368 a 85188. A questo si aggiungono le previsioni del numero della popolazione di alcuni Comuni, fino al 2043. Tra quasi 20 anni, maggioranza di anziani a Fermo, con una prevalenza di 70enni.
FERMANO – Dopo l’ondata di maltempo che ha causato la caduta di diversi alberi, di nuovo sos per un incendio, dopo quello di Montegranaro, a Fermo
AMANDOLA – Il viaggio con Marco Di Buono, turista del gusto che si aggira tra le regioni ed i sapori d’Italia, oggi è approdato ad Amandola, nota anche come città del tartufo. In tavola anche le “Fregnacce”
TERREMOTO – Da settembre il vecchio contributo viene sostituito dal “contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione” e sarà gestito dalla Struttura commissariale anziché dalla Protezione civile. Castelli: «Un cambiamento di prospettiva importante, legato a una nuova fase della ricostruzione che ormai è pienamente avviata nella maggior parte del cratere»
RICONOSCIMENTO alle eccellenze del territorio. Le domande entro il 30 settembre
ALL’OPERA il sindaco di Montefalcone Appennino, ex direttore dell’Area vasta 5, Cesare Milani. Il lettore che ha scattato la foto: «Esempio di volontariato personale e responsabilità amministrativa, credo vada pubblicizzato, nella speranza che il buon esempio faccia proselitismo». Il primo cittadino: «Per me è normale dare una mano quando serve e qui da noi ce n’è sempre bisogno. Credo che il ruolo del primo cittadino e degli amministratori sia quello di essere al servizio dei concittadini, anche concretamente. Ringrazio tutta la mia squadra di amministratori che sta mettendo in pratica questo principio»