FESTA – Accantonato il rischio maltempo -le previsioni infatti scongiurano l’arrivo della pioggia nel Fermano per il weekend pasquale- occhi puntati sul primo banco di prova del 2024 per gli operatori turistici e non solo. La Pasqua, quest’anno piuttosto bassa, regalerà soprattutto alla costa tante presenze grazie. Bene anche le prenotazioni per i ristoranti e discrete negli agriturismo per il ponte.
L’ANNUNCIO del commissario straordinario alla ricostruzione che ha preso carta e penna, e ha scritto ai sindaci del cratere per «rassicurarli circa alcune malevoli (quanto infondate) interpretazioni fatte circolare sul 110% da parte di alcuni detrattori del Governo. l 110 nella ricostruzione andava mantenuto ma resta macchinoso, richiede plafond bancari difficili da reperire e, terminando nel 2025, non garantisce i terremotati dei Comuni più devastati»
AMANDOLA – L’sos intorno alle 19. Sul posto la Potes di Amandola, i vigili del fuoco e i carabinieri. Un uomo di circa 70 anni trasportato in ospedale. Le sue condizioni non sembrano gravi. I carabinieri sono al lavoro per ricostruire la dinamica del sinistro
SISMA – Interessate, a partire da oggi, 376 unità impegnate nella ricostruzione dell’Appennino centrale. Il commissario: «Il Governo Meloni, che ringrazio, ha mantenuto la promessa presa»
FERMO – Gli appuntamenti in occasione delle festività pasquali. Inoltre, l’intervista in radio è stata anche l’occasione per raccontare l’incontro con il Santo Padre, avvenuto lo scorso 11 marzo. Occasione in cui, come da tradizione, i vescovi delle Marche sono stati ricevuti dal Papa per discutere su importanti temi di fede e raccontare la situazione delle proprie diocesi
ECONOMIA – Il presidente e il direttore di Cna Fermo, Emiliano Tomassini e Andrea Caranfa: «Aver ristabilito il superbonus permette la valorizzazione e la crescita demografica delle aree interne»
ECONOMIA – Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo: «Ora lavoriamo insieme a misure durature per la ricostruzione»
SISMA – Il commissario Guido Castelli: «Anche in questo nuovo Decreto legge sul 110% le ragioni del cratere sono state rispettate. Ho personalmente rappresentato al governo le esigenze del cratere e la certezza di non essere lasciato solo»
SISMA – Lo annuncia l’onorevole Lucia Albano, sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanze. La decisione al termine di una giornata di confronti tra Mef e Presidenza del Consiglio. «Nel decreto Superbonus in via di emanazione non è previsto alcun blocco a cessione di credito e sconto in fattura per i crediti “superbonus sisma” relativi alla ricostruzione del cratere appenninico, ma solo azioni di monitoraggio per salvaguardare i conti pubblici». Le fa eco il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli
AL VIA il programma “Piceni-Gusto DiVino”, in programma ben cinque tappe nel mese di aprile