FERMO – Il tema al centro dell’incontro avvenuto stamattina presso la Sala Verde dell’Oratorio San Carlo è stato l’utilizzo dei fondi dell’ 8xmille alla Chiesa Cattolica in diocesi con Monsignor Rocco Pennacchio: «C’è una tendenza alla diminuzione delle firme per l’8xmille: il mio invito è quello di firmare per esprimere il senso di partecipazione a questa fiscalità democratica. Soldi impiegati per la vita pastorale, sostentamento dei sacerdoti e le opere di carità»
FERMO – Festa dell’Arma dei Carabinieri in Piazza del Popolo a Fermo con il Colonnello Gino Domenico Troiano a porre l’accento sulle attività svolte dall’arma. «Le nostre radici e il passato sono fondamentali per il futuro. Attenzione a tutto campo sul territorio con la massima attenzione. Carabinieri sono strumenti di supporto ai diritti dei cittadini». Nove i riccnoscimenti ai Carabinieri per meriti di servizio.
REPORT – Generazioni a confronto nelle province italiane. Qualche giorno fa il Sole 24 Ore ha pubblicato un report che prende in esame la qualità della vita ma dal punto di vista delle generazioni divise in tre macro-età: 0-14, 15-64 e over 65 anni. Il punto di partenza è un trend ormai consolidato: secondo le stime, infatti, nel 2033 il numero di anziani crescerà del 18,2% mentre quello dei bambini di età compresa tra 0 e 14 anni crollerà del 15,9%.
SATIRA – Ecco spiegato il motivo dei parcheggi a pagamento
VOTO – Manovre pre-elettorali in vista dell’assemblea del 30 giugno. Le candidature dovranno essere presentate 10 giorni prima e, nel frattempo, si susseguono incontri e si stipulano patti
CAMPOFILONE – Dopo le polemiche sui social, l’amministrazione elenca i motivi che l’hanno spinta ad istituire i parcheggi blu sul lungomare: «Questa iniziativa nasce dalla volontà di migliorare la fruibilità e la gestione dell’area costiera, garantendo al contempo la sua sostenibilità nel lungo periodo, non certo di fare cassa»
L’ORDINANZA del Comune. Sosta a pagamento per tutti i veicoli (esclusi i ciclomotori, per i quali la sosta continuerà ad essere gratuita) dalle 9 alle 19, tutti i giorni, compresi i festivi. Si parte da una tariffa oraria di 0,80 centesimi di euro, fino al biglietto giornaliero di 4 euro per le auto e di 8 euro per i camper, valido fino alle 19 di sera
ASCOLI – In attesa dell’ufficialità, Natascia Troli, vicepresidente interprovinciale e presidente territoriale dell’associazione, e Giorgio Menichelli, segretario generale, commentano: «Una battaglia è vinta, ora tutti concentrati sulla terza corsia»
Il settore del turismo balneare chiede attenzione. Servono interventi urgenti e una visione strategica di lungo periodo. «Il comparto è fermo al palo – spiega Carlo Iommi, presidente di Cna Turismo e Commercio Fermo – a causa della direttiva Bolkestein che dal 2016 ha bloccato gli investimenti, rendendo le imprese meno competitive. A questo si aggiungono le tariffe per i servizi offerti dagli stabilimenti balneari sono rimaste invariate negli anni, mentre i costi a carico delle aziende continuano ad aumentare»
PARLA Massimiliano Celi, presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili di Fermo: «L’introduzione dell’obbligo assicurativo per le calamità naturali solleva diverse perplessità, soprattutto tra le micro e piccole imprese. Il rischio è che una norma nata per garantire sicurezza si trasformi, per molti, in un ulteriore aggravio economico e amministrativo»