DECRETO – Come era prevedibile fa discutere, e non solo nel Fermano, il via libera dato alla installazione degli autovelox in alcune strade a rischio, che devono tuttavia rispondere a determinati requisiti di legge. Nella nostra provincia il decreto prefettizio approvato pochi giorni fa individua sette Comuni e autorizza 20 postazioni.
INCIDENTE – Intorno alle 10.00 di questa mattina, un conducente ha perso il controllo della sua auto, probabilmente a causa del manto bagnato, finendo fuori strada. Ennesimo incidente per una delle strade più pericolose della provincia
I TECNICI avranno tesserino identificativo, tuttavia i cittadini, ai quali la Cicli integrati chiede massima collaborazione, potranno fare verifiche chiamando il numero verde
Marchigiani a rischio povertà con pensioni che arrivano ad una media di 900 euro e retribuzioni medie annue che non superano i 20.900 euro. Comunque, sempre sotto la media nazionale. Ed il Fermano è fanalino di coda tra le province marchigiane per la retribuzione media lorda annua. Prospettive? Ancora più incerte. Loredana Longhin, segretaria regionale […]
NEL MIRINO dei malviventi due baristi, una donna e un uomo. La prima è stata indotta a consegnare 50 euro in più di resto. Al secondo rubato il portafogli e utilizzato il bancomat per prelevare 250 euro. Denunciati un uomo di Civitanova Marche e una donna di origini pugliesi
SVILUPPO Imprese Marche Srl (azienda del sistema Confartigianato) ha partecipato come capofila all’avviso pubblico nelle imprese della Regione, presentando il progetto. La responsabile delle Risorse Umane Anna Maria Celi: «Tre azioni fondamentali per oltre 50 lavoratrici nelle province di Macerata, Ascoli e Fermo: smart working, centro estivo per i minori e supporto per anziani e diversamente abili»
LA PROTEZIONE CIVILE ha diramato un bollettino nella quale si prevedono criticità idraulica e geologica in particolare su Piceno e Fermano nella giornata di giovedì
CONTROLLI – «Queste operazioni – rimarcano dall’Arma – dimostrano l’importanza del lavoro dell’Arma dei Carabinieri nella salvaguardia della salute pubblica e nella lotta contro le pratiche commerciali scorrette. La collaborazione tra diverse autorità locali è inoltre sempre fondamentale per garantire che le normative siano rispettate e per tutelare i diritti dei consumatori. Da tempo l’Arma dei Carabinieri, attraverso i reparti specializzati come il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (Nas), dedica attenzione sulla tutela della salute pubblica»
AZIENDE – L’analisi di Andrea Caranfa, direttore della Cna di Fermo, Lorenzo Totò, presidente della Confartigianato di Fermo e Fabrizio Luciani, presidente di Confindustria Fermo
PORTO SAN GIORGIO – La relazione e il bilancio della presidente Elena Simoni. Nomi e novità