FERMO – Il direttore Angelo Serri: «E’ il consolidamento di una manifestazione che è ormai un cult delle rassegne italiane di qualità»
FERMO – Incontro in programma per giovedì 13 marzo alle ore 17.30. Dopo i saluti introduttivi del direttore Traini e del presidente Tomassini, si passerà agli interventi degli esperti: Roberto Bene, Direttore Commerciale Carifermo Spa, Daniele Ascenzi, Responsabile Marketing Carifermo Spa e Paolo Mariani, Direttore Generale Unico Confidi. Le conclusioni saranno affidate al consigliere regionale Andrea Putzu, Presidente della Commissione Consigliare Attività Produttive della Regione Marche.
LE INIZIATIVE – «Grazie anche agli sforzi di Fada, la Regione Marche è stata una delle prime regioni a dotarsi di una legge per la presa in carico dei pazienti con disturbi alimentari. Il territorio sud delle Marche è dotato di una struttura pubblica di eccellenza con sede nella Ast Fermo che assicura anche il livello di cura ambulatoriale intensivo così come previsto dalla direzione nel nuovo atto aziendale appena pubblicato, ma che deve coprire le richieste delle province di Ascoli e Macerata, per questo motivo le liste di attesa sono lunghe e spesso i pazienti arrivano già con sintomatologie gravi»
FERMO – Un rappresentante del collettivo Argali: «Siamo un collettivo studentesco – fa sapere un rappresentante dell’Argali – che rivendica la sua autonomia e la libertà di organizzare iniziative e confronti in piazza senza sponsor o conoscenze che ci permettono di essere più privilegiati. Perché qui? Aggreghiamoci come studenti per immaginare una scuola diversa. Diverse le problematiche: dalla gestione fondi al cambiamento dei rapporti economici tra scuola e ministero e enti privati. Siamo contro il Pcto che non è altro che lavoro gratis, quindi per noi sfruttamento»
FERMANO – «È importante ricordare – dicono dalla Caritas Diocesana – che la carità è un gesto che accompagna sempre la Quaresima: quest’anno le tre proposte dell’Arcidiocesi di Fermo, condivise con la Caritas Diocesana e con l’Ufficio Missionario Diocesano, riguardano temi di grande impatto: il tema del disagio abitativo, il tema del lavoro e della disoccupazione, ed infine il tema dell’impegno missionario con il sostegno alle opere promosse da Padre Stefano Camerlengo, partito dalla nostra Diocesi e impegnato da alcuni anni nell’azione pastorale in Costa d’Avorio, che ha generato molti gesti concreti di speranza».
FERMO – Il sindaco Paolo Calcinaro: «Con questi interventi si attuano azioni importanti che vanno incontro a chi ha difficoltà abitative»
FERMO – Le parole dell’europarlamentare hanno fatto drizzare le antenne al centrodestra ma anche a sinistra. L’incontro, sabato, nello stand del Comune di Fermo a Tipicità
FERMO – Il festival, alla sua terza edizione, si svolgerà nei giorni 19, 20 e 21 marzo, presso l’auditorium Billè del Conservatorio. I seminari sono aperti a tutti e per eventuali informazioni consultare il sito del Conservatorio www.conservatorio.net.
FERMO – Del Consiglio Direttivo fa parte un altro fermano come l’avvocato Giulio Pascali, che ad ottobre è succeduto nell’incarico a Francesco Trasatti (attuale Presidente del Consiglio Comunale), senza dimenticare che il primo Presidente dell’ente Fondazione Rete Lirica nel 2018, quando venne costituito con atto notarile, è stato l’avv. Igor Giostra, sempre fermano, attuale Presidente del Conservatorio Statale di Musica “G. B. Pergolesi” di Fermo , Conservatorio che è fra i Soci Partecipanti della Fondazione.
FERMO – L’evento ha concluso la sua 33esima edizione con un itinerario alla scoperta di tutta la bellezza del saper fare locale. Il presidente Menichelli: «Forte trazione sotto il profilo turistico anche grazie alla rilevante economia del settore enogastronomico»