CRITICA – Il consigliere provinciale Pd: «Non posso che raccogliere e rilanciare le grida di allarme lanciati dagli onorevoli Curti e Manzi, invitando i consiglieri di maggioranza in provincia a prendere una posizione netta e chiara contro questi tagli indiscriminati ai comuni del cratere sismico. La ricostruzione non può essere solo edilizia: è necessario ricostruire anche il tessuto produttivo e garantire una prospettiva concreta di sviluppo. Senza imprese, senza lavoro e senza finanziamenti, non ci potrà essere futuro per le aree colpite dal sisma»
FERMO – Commossa ed emozionata la dirigente Corradini nell’ultima uscita italiana prima del nuovissimo incarico in Brasile, sotto l’egida del Ministero degli Esteri, dove dirigerà la Scuola Italia a San Paolo. Non dimentica la sua esperienza fermana: «Scuole condotte in maniera autonoma con una struttura amministrativa unitaria. Fondamentale la sinergia con studenti ed uffici». In Brasile si apre un altro capitolo tutto da scrivere. «Le comunità italiane all’estero sono legate alla produttività ma questa va supportata dalla scuola. Questo il nostro compito»
FERMANO – Personale specializzato della Divisione Anticrimine ha così analizzato la documentazione prodotta dall’uomo, constatando che il comportamento della donna, nel corso degli anni, era diventato sempre più molesto e persecutorio. Tale comportamento derivava da una infatuazione scaturita a seguito di una stretta collaborazione di natura esclusivamente lavorativa.
PORTO SANT’ELPIDIO – Il tema di ieri sera rappresenta ormai un’emergenza: la sicurezza. Diventa vitale sviluppare sinergie che comporterebbero benefici non indifferenti, come ha spiegato dettagliatamente il qualificato ospite dell’associazione “La Pira”, Achille Zechini, assistente presso l’università di Bologna nel corso di laurea in Scienze Criminologiche per l’Investigazione e la Sicurezza nonché ex dirigente superiore della Polizia di Stato, ex comandante del corpo intercomunale di polizia locale di Riccione, Misano Adriatico, Coriano, associato anche al comune di Bellaria. A moderare l’incontro il co-fondatore dell’associazione “La Pira”, l’avv.Giovanni Lanciotti.
FERMO – Inaugurato, davanti ad una folla di bambini e genitori, l’ampliamento della scuola con un nuovo spazio disponibile e l’abbattimento delle barriere architettoniche per l’accesso. La dirigente Isidori: «Quando una scuola migliora ne gote tutto il tutto il territorio. Una scuola più inclusiva anche fisicamente oltre che pedagogicamente». Calcinaro annuncia anche un ascensore: «Lavoriamo per lasciare qualcosa di buono alle future generazioni»
Negli ultimi dieci anni, nelle Marche, le aziende guidate da under 35 sono scese, secondo i dati Movimprese elaborati da Cna e Confartigianato, dalle 16.029 del 2014 alle 10.139 del 2024. Un calo di 5.890 imprese, pari al 36,7 per cento del totale. Complessivamente, le imprese giovanili sono il 7 per cento di tutto il […]
FERMO – L’edificio era chiuso dal 2016. Il finanziamento sarà di 800mila euro
MARE – Il prossimo step per la categoria è il confronto che scaturirà dagli Stati generali del turismo balneare in programma a Roma il prossimo 5 marzo
FERMO – La visita del Direttore Generale Usr delle Marche ha offerto l’occasione di celebrare il Liceo “Caro – Preziotti – Licini” con l’unione di quattro scuole differenti tra loro in un unico istituto dallo scorso settembre. I complimenti della D’Amico e del Prefetto D’Alascio alla dirigente Corradini e ai suoi collaboratori per i numeri in crescita nelle iscrizioni e l’apprezzamento di studenti e famiglie.
L’INVITO della Fondazione, guidata dal presidente Andrea Agostini, è quello di segnalare opere d’arte e tesori storico-artistici meno noti che meritano di essere raccontati e valorizzati