FERMO – È stata grande la festa per la maggiore età raggiunta dal Tombolone Scientifico. I laboratori del Montani, con i fiori all’occhiello della migliore tecnologia, sono stati invasi da un fiume di appassionati di scienza e di tecnica di ogni età.
FERMO – La lettera, il grazie e gli auguri di amici e colleghi finanzieri
FERMANO – Lo scorso 13 maggio la Penitenzieria Apostolica ha stilato una serie di Norme sulla concessione dell’Indulgenza durante il Giubileo 2025. Che cos’è, come e dove si può ricevere l’indulgenza durante l’Anno Santo
FERMO – Il 2024 si chiude con l’inaugurazione dell’ospedale di Amandola, a marzo il taglio del nastro del ponte tra Porto San Giorgio e Marina Palmense; a ottobre il furto shock da Fendi a Girola
FUTSAL – La Polisportiva Mandolesi si aggiudica la Supercoppa Fermo mentre la Mitica Longobarda di Rubbianello e la Garden Casette d’Ete guidano i due gironi della fase provinciale del Campionato Nazionale. Matteo Liuzzi e Gionata Del Gatto in testa alle graduatorie dei cannonieri
PUGILATO – I promettenti pugili, rispettivamente fermano ed anconetano, alla palestra Coni accolti dall’assessore Scarfini e dal presidente della Fip marchigiana Romanella
FERMO – L’uomo, dopo essere stato rintracciato dagli agenti della vigilanza Cosmopol, è stato riaccompagnato in ospedale dalla polizia di Stato e li riaccolto e preso in cura dai sanitari del Murri
FERMO – Nell’ambito di un’ampia ricerca di valori formali e “culturali” all’interno dell’insegnamento di Storia dell’Arte tenuto dal professor Nunzio Giustozzi, si è motivata la scelta di riprodurre, in occasione del Natale, particolari delle delicatissime, nordiche Madonne col Bambino di Albrecht Dürer
CULTURA – Il noto curatore e critico d’arte Vittorio Sgarbi sull’esposizione: «L’elitè della società ‘adriatica’ rinascimentale fermana produsse una grande rinascita nel segno della classicità, con un patrimonio artistico mobile davvero ricco di sfavillanti testimonianze». Le opere saranno visitabili dal 31 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 al Palazzo dei Priori
IL BILANCIO del primo cittadino: «C’è un grandissimo fermento riguardo alle opere pubbliche. Importanti sono poi i lavori riguardo alle scuole. Dal prossimo settembre il Liceo Classico tornerà nella sua sede storica e potremo così iniziare la demolizione e ricostruzione della scuola Leonardo da Vinci. A quel punto tutte le scuole medie cittadine troveranno posto in edifici di ultimissima generazione»