FERMO – Nell’ambito di un’ampia ricerca di valori formali e “culturali” all’interno dell’insegnamento di Storia dell’Arte tenuto dal professor Nunzio Giustozzi, si è motivata la scelta di riprodurre, in occasione del Natale, particolari delle delicatissime, nordiche Madonne col Bambino di Albrecht Dürer
CULTURA – Il noto curatore e critico d’arte Vittorio Sgarbi sull’esposizione: «L’elitè della società ‘adriatica’ rinascimentale fermana produsse una grande rinascita nel segno della classicità, con un patrimonio artistico mobile davvero ricco di sfavillanti testimonianze». Le opere saranno visitabili dal 31 dicembre 2024 al 4 maggio 2025 al Palazzo dei Priori
IL BILANCIO del primo cittadino: «C’è un grandissimo fermento riguardo alle opere pubbliche. Importanti sono poi i lavori riguardo alle scuole. Dal prossimo settembre il Liceo Classico tornerà nella sua sede storica e potremo così iniziare la demolizione e ricostruzione della scuola Leonardo da Vinci. A quel punto tutte le scuole medie cittadine troveranno posto in edifici di ultimissima generazione»
FERMO – Presenti ai festeggiamenti anche il sindaco Paolo Calcinaro e l’assessore alle Politiche Sociali Mirco Giampieri, che le hanno fatto dono di una targa e di un bouquet di fiori
FERMANO – Al termine del servizio sono stati effettuati 4 posti di controllo, identificate 70 persone, 15 veicoli, di cui 7 sanzionati amministrativamente al Codice della Strada. Segnalate due persone a Porto San Giorgio
FERMO – Si è appena concluso, al Centro San Rocco, un ciclo di incontri pensati per far dialogare la teologia con il mondo culturale, sociale, politico ed economico simboleggiato dalla piazza
FERMO – Ad aprire la conferenza stampa di presentazione del nuovo tecnico Fabio Brini, sono stati il presidente Umberto Simoni, il dg Federico Ruggeri e il ds Michele Paolucci. Tutti hanno ammesso le proprie responsabilità, convergendo sulla figura del nuovo allenatore come quella giusta per provare a salvare la stagione
FERMANO – Partito il conto alla rovescia per salutare il 2024 e dare il benvenuto al nuovo anno. E questo da sempre fa rima botti e fuochi d’artificio. Alcuni sindaci del Fermano non scelgono la via delle ordinanze restrittive ma si appellano a buonsenso e norme in vigore per garantire la sicurezza e l’incolumità delle persone senza “spegnere” la festa dell’ultimo dell’anno.
FERMO – I fedeli dell’Arcidiocesi di Fermo, guidati proprio dall’arcivescovo, insieme al clero diocesano, si sono ritrovati alle ore 16 nella chiesa concattedrale di San Domenico per un momento di preghiera e di lode. Da lì la processione per le vie del centro storico alla volta della Cattedrale, chiesa madre di tutte le chiese dell’Arcidiocesi.
SERIE D – Il tecnico in conferenza stampa ha confermato il suo carattere pragmatico e diretto. Dopo l’impresa compiuta poche stagioni fa con il Montegiorgio, l’allenatore proverà a ripetersi anche a Fermo