OSAKA – Delegazione di imprenditori, autorità istituzionali, accademici e giornalisti
FERMO – La Questura di Fermo, guidata dal questore Luigi Di Clemente, è stata protagonista della mattinata di sensibilizzazione al Murri con la dirigente dell’Anticrimine, dr.ssa Maria Raffaella Abbate, e l’assistente capo coordinatore Laura Zaccari. «La mattinata (dalle 9 alle 13) aveva l’obiettivo, centrato, di diffondere quanto più possibile il messaggio che le donne non sono sole. E gli strumenti a loro tutela esistono. E’ fondamentale segnalare e denunciare qualsiasi tipo di sopruso, subito»
SCUOLA – Venerdì 29 novembre, dalle ore 16 alle ore 18 si riproporrà una selezione di quanto presentato nella scorsa edizione del 19 aprile 2024
FERMO – L’evento, che si terrà mercoledì 27 novembre, alle ore 17.30, negli spazi del BUC Machinery, in via dell’Università n. 16 a Fermo, prende le mosse dal volume “AI Ultima Frontiera”, del professor Emanuele Frontoni, pubblicato a settembre 2024 per ROIEdizioni
FERMO – Il consigliere comunale del Pd, Paolo Nicolai: «Mi permetto di consigliare al Sindaco di concentrarsi meno sulle piste di ghiaccio e più su temi come i lotti di Casabianca, su cui dovremmo discutere e decidere con ampia condivisione per il bene del quartiere, oppure la centrale a Biometano di San Marco, su cui auspico ci sia stato oramai un freno alla realizzazione senza eventuali contropartite di sorta»
FERMO – La scuola, con le sue proposte scolastiche ed extrascolastiche, vuole essere una casa aperta al territorio e alla comunità, uno spazio per insegnare e imparare. Per questo l’Istituto vi invita a prendere parte non solo all’Open Day, la giornata dedicata alla promozione dell’Offerta Formativa per l’a.s. 2025/26, programmata per il 14 dicembre, ma anche agli Open School, momenti di apertura dei plessi scolastici per condivisioni, riflessioni, scambi con la comunità e il territorio
IERI l’incontro al tribunale di Fermo organizzato dalla Cpo degli avvocati contro la violenza sulle donne
FERMO – La “Farmacia di comunità, modello Marche, servizi, vaccinazione, screening per offrire prevenzione ed assistenza alla comunità “, questo il tema su cui si dibatterà sabato 30 novembre, dalle ore 8.30, nelle sale dell’hotel Royal a Lido di Fermo.
USURA – Lo spettro dell’usura si riaffaccia anche nelle Marche dove, se è vero che in tre province il dato è preceduto dal segno meno, altrettanto vero è che in altre due a prevalere è il segno più. Parliamo delle segnalazioni alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia effettuate, al 30 giugno, dagli intermediari finanziari (banche, società di leasing etc) per debiti superiori a 30 mila euro. Questa schedatura impedisce alle attività segnalate di richiedere nuovi prestiti e finisce con il creare indirettamente, talvolta, un terreno fertile per le infiltrazioni criminali. Il report della Cgia di Mestre.
SCUOLA – Nelle due sedi, la Sede Centrale in viale Trento, 63 e la sede CAT e Grafica in via Joyce Lussu, 2, sarà possibile scoprire le molteplici potenzialità dei corsi di studio e partecipare a stimolanti attività laboratoriali con docenti delle discipline che maggiormente caratterizzano l’offerta formativa dell’Istituto