AZIENDE – Tra i temi lanciati, nel corso dell’assemblea si è ricordato come la crisi del comparto calzaturiero – storico motore della provincia – continui a persistere e tale congiuntura finisce giocoforza per incidere su tutta l’economia locale, con contrazioni dei consumi. Ma, nel corso del direttivo, sono state sottolineate le varie opportunità da cogliere. Partendo dall’offerta turistica, un grande asset da sviluppare
FERMO – In corso i primi interventi, propedeutici a realizzare quello che è un progetto che ha partecipato al bando “Sport e periferie” del dipartimento dello sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e che ha riconosciuto al Comune fondi per 700 mila euro
FERMO – L’oratorio romano del XVII secolo nella Quaresima. Domenica 13 aprile ore 21,15 all’oratorio di San Filippo
FERMO – Le perquisizioni della Polizia di Stato ieri mattina a Fermo
FERMO – Polizia di Stato di in festa per il 173esimo anniversario della fondazione. Celebrazioni in Questura, presenti le massime autorità e premiati agenti che si sono distinti per le loro azioni. Di Clemente: «La Questura appartiene alla comunità dei fermani. Nel 2024 profonda azione di controllo e vigilanza sul territorio».
GIOVANI – I due consiglieri regionali Pd: «Se non si dà ai ragazzi la possibilità di costruirsi un progetto di vita, sarà impossibile arrestare questo fenomeno»
FERMO – Domani venerdì 11 aprile dalle ore 10,30 alle ore 13 si terrà l’Open Day Its Smart Academy presso la sede in piazzale Michelangelo 1, conosciuto come ex mercato coperto, a Fermo.I corsi dell’ITS Smart Academy sono: Sistema moda, Sistema meccatronica, Sistema logistica, Sistema I.C.T., Sistema agroalimentare.
FERMO – Straordinario concerto gratuito in Cattedrale a Fermo, sabato 12 aprile alle 21, diretto da Luigi Piovano, con la collaborazione dell’Associazione Regionale Cori Marchigiani APS e Accademia d’Arte Lirica di Osimo
FERMO – La richiesta di intervento è scattata intorno alle 22. Sul posto i militari dell’Arma che stanno lavorando per cercare di ricostruire l’accaduto. Con loro i sanitari del 118
L’ANALISI del presidente dell’associazione B&B del Fermano: «Nel nostro territorio al momento crediamo che quello dei dazi non sia uno degli aspetti predominanti. Sicuramente ci sarà da capire per quello che riguarda la stagione, perché siamo in linea con il 2024 e stiamo vivendo un trend che riconferma le presenze dello scorso anno, ma poi su realtà che vivono di mare come le nostre è il meteo più dei dazi ad essere una variabile fondamentale. Detto questo, le difficoltà economiche delle famiglie sono sotto gli occhi di tutti e nessuno le nega. Noi siamo a disposizione per il lavoro di brandizzazione del territorio e siamo molto fiduciosi su questo aspetto, anzi siamo propri convinti che tale investimento sarà vincente. Servono controlli più capillari sulla ricettività sommersa»