FERMO – Sabato in campo la kermesse promossa dalla Scuola di Pallavolo Fermana. L’inizio delle gare è previsto alle ore 15 con la prima sfida tra la Scuola di Pallavolo Fermana e la Pallavolo Fermo. A seguire alle 16,45 e alle 18,30 le altre due sfide del girone all’italiana che vedranno coinvolte l’Azzurra Volley Academy con le due formazioni fermane.
L’ingresso all’evento è gratuito. Durante la manifestazione sarà attivo un punto informativo Avis Fermo per chiedere informazioni su procedure e modalità di donazione del sangue.
FERMO/VENEZIA – Le atlete fermane alla decima edizione del “Venice Dragon Boat Festival”. Corteo dei dragon boat attraverso i rii e le calle della città per ricordare il valore dello sport, anche nella malattia
SANGUE – I vertici dell’Azienda sanitaria territoriale di Fermo, con in testa il direttore generale Roberto Grinta, quello amministrativo, Massimo Esposito, e quello della direzione amministrativa ospedaliera, Valter Pazzi, hanno accolto e incontrato, lunedì mattina nella sala Teatrino della direzione Ast, i vertici provinciali e comunali dell’Avis con in testa la presidente provinciale Elena Simoni. Presente, per i saluti, anche il direttore sanitario, Elisa Draghi.
FERMO/CIVITANOVA MARCHE – La vicenda trae origine da una segnalazione giunta presso gli uffici della Squadra Mobile di Fermo, in cui venivano evidenziate numerose visite del presunto estorsore presso l’azienda in cui l’imprenditore veniva fatto oggetto di minacce e di imposizioni relative ad un presunto debito per circa 10.000 euro. L’imprenditore, sotto minaccia anche fisica, avrebbe dovuto accollarsi un debito di un suo collaboratore, nonché dipendente, presso una società collegata all’azienda, in quanto “colpevole” di averlo assunto e di lavorare con lui, senza assicurarsi che lo stesso avesse onorato il debito con l’arrestato. Non si esclude che gli ulteriori sviluppi della vicenda, possano far emergere ulteriori posizioni di imprenditori coinvolti in attività estorsive.
Joker: Folie A Deux Arthur Fleck e Harley si incontrano ad Arkham Asylum e pianificano la fuga: alla fine li vedremo insieme per le strade di Gotham City, dove ballano e dove li vediamo anche aggirarsi in costume da Joker e Harley Quinn. Familia Luigi Celeste ha vent’anni e vive con sua madre Licia e […]
IL CONSIGLIERE regionale del Pd: «Va bene il monitoraggio, ma quanto messo in atto fino a oggi dalla giunta regionale non è sufficiente. Come ha giustamente sottolineato il professor Bassetti, non si può chiedere al cittadino di spendere 15 euro per acquistare il kit: in un sistema sanitario nazionale forte come il nostro l’attività di prevenzione deve essere svolta da Comuni e Regioni. Bene, quindi che le farmacie che mettano a disposizione il kit, ma la prevenzione non può essere lasciata a carico dei cittadini»
FERMO – Da sabato 5 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione del Teatro dell’Aquila di Fermo nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Fermo e l’Amat e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. La vendita degli abbonamenti per i nove spettacoli in cartellone in tre repliche e altrettanti turni di abbonamento (da euro 105 a euro 260) si svolge presso la biglietteria del teatro tutti i giorni fino al 20 ottobre (domenica compresa) con orario 10-13; 16.30-19.30. È possibile acquistare i nuovi abbonamenti anche online dalle ore 14 di sabato 5 ottobre su vivaticket.com, con aggravio di costo in favore del gestore del servizio.
IL CORDOGLIO della Camera di Commercio delle Marche con il suo presidente Gino Sabatini: «Le Marche perdono un protagonista della storia economica del Paese, il capitano d’industria che ha portato l’eccellenza manifatturiera regionale nel mondo, ma anche il parlamentare e il ministro, che ha trasfuso nell’impegno politico e di Governo i valori profondi della nostra intera comunità marchigiana»
IL RICORDO del presidente Fabrizio Luciani: «L’ultima lezione agli imprenditori fermani l’ha regalata due anni fa, quando scelse la nostra città per presentare la classifica delle principali imprese marchigiane. Credeva nel modello marchigiano, fatto di Pmi, anche se con la sua famiglia è stato il primo a creare la grande azienda multinazionale, l’Ariston, capace di dare lavoro a diecimila dipendenti»
I CONTROLLI a Fermo, Montegiorgio e Sant’Elpidio a Mare. Nei guai cinque uomini, uno ha mostrato un comportamento aggressivo nei confronti dei Carabinieri