PORTO SANT’ELPIDIO – La compagna nel commentare la pubblicazione del video su X: «Lo stavo filmando mentre decollava – scrive la compagna su X – senza sapere che questo sarebbe stato il suo ultimo volo della sua vita straordinaria. Per oltre 12 anni sono stata lì per ogni decollo e atterraggio, dal paracadutismo, al parapendio, ai voli in elicottero, dal paramotore agli spettacoli acrobatici». Domani l’autopsia
fermo – Originaria di Fermo, la professoressa Sabrina Vallesi ha lavorato al “Fazzini-Mercantini” di Grottammare e, prima di lì, è stata vicepreside al liceo Artistico di Fermo, con la dirigente Stefania Scatasta (che oggi guida l’Iti Montani).
MERCATO – Altri arrivi importanti per la Palmense, che blinda la difesa. Diversi arrivi per la neopromossa Falerio, mentre il Piane Mg punta tutto sulla rosa dello scorso anno. Anche in Terza da registrare vari movimento per le formazioni della provincia
RASSEGNA – L’incontro del 23 luglio rappresenta un’occasione per approfondire il lavoro letterario di una figura autoriale poliedrica, il cui percorso coniuga competenza critica e sensibilità narrativa
ELEZIONI – Per il candidato, fondamentale è «rafforzare la sinergia tra tutte le amministrazioni delle aree interne. Solo facendo rete possiamo valorizzare le risorse, migliorare i servizi e portare la voce dell’entroterra dentro le scelte regionali. Serve una cabina di regia politica capace di fare sistema, superando campanilismi e logiche isolate. Nel mio lavoro di avvocato ho imparato a prendermi cura degli altri. Ecco perché oggi parlo di una politica che sappia ascoltare e proteggere chi è più esposto, chi rischia di restare indietro. Le fragilità non sono un tema di nicchia: sono una questione centrale per la giustizia e la coesione sociale»
FERMO – Scattato l’sos, la donna è stata subito raggiunta e medicata sul posto dai sanitari della pubblica assistenza fermana che, dopo averla stabilizzata, l’hanno accompagnata al pronto soccorso. Al Murri si è poi deciso, precauzionalmente, di trasferirla all’ospedale Torrette di Ancona per sottoporla ad ulteriori accertamenti
FERMO – Con un’interrogazione formale, i consiglieri comunali di Fermo, appartenenti al gruppo misto, Nicola Lucci e Lorenzo Giacobbi, sollevano una questione politica che riguarda l’utilizzo di fondi pubblici, in particolare fondi europei, per finanziare eventi culturali
FERMO – Il consigliere di minoranza, riporta al centro del dibattito la spinosa questione della Centrale, chiedendo una presa di posizione ai futuri candidati e non risparmia qualche staffilata a Calcinaro, neo candidato a sostegno di del governatore Francesco Acquaroli
PORTO SANT’ELPIDIO – Il motore del velivolo era accesso (dunque nessuna avaria) ma non era in accelerazione, era praticamente “al minimo” di gas. E anche questo lascerebbe ipotizzare che il 56enne, proprio a seguito del malore, abbia inevitabilmente mollato la manopola dell’acceleratore o, comunque, non abbia provato a imprimere una “spinta” al motore per evitare di precipitare. Il velivolo non presenta, almeno all’occhio dei non addetti ai lavori, danni evidenti, a partire dalle eliche che sembrerebbero integre. Stesso dicasi per la vela del paracadute: quando il velivolo era in fase di caduta, non era aggrovigliata, o come si direbbe in gergo, a forma di “fiamma”.
FERMO – Il consigliere de “La Città che Vogliamo”: «Il ‘Murri’ potrebbe accogliere il presidio ‘Inrca’; gli uffici e servizi presenti in via Zeppilli (ex manicomio); una casa di comunità che permetta ai medici di medicina generale di avere una sede adeguata avendo a disposizione attrezzature, servizi e personale per tornare a fare i medici di base e non più costretti a fare i ‘burocrati’. Creata la ‘cittadella sanitaria’, gli eventuali spazi restanti potranno essere oggetto di un successivo ragionamento: utilizzarli con servizi di altra natura in sistemazione a sé stante come sede degli uffici della provincia e/o sede universitaria e scolastica». Le richieste a sindaco e Regione