EVENTO- Questa mattina l’avvio del ricco programma a Capodarco, che da qualche anno è ormai tradizionale luogo di apertura del Carnevale fermano, con la partecipazione di centinaia di alunni, accompagnati dalle loro insegnanti, delle scuole delle due città
FERMO – Gli alunni della classe 2D dell’indirizzo Potenziato Inglese: «Abbiamo capito l’importanza di lavorare insieme per raggiungere un obiettivo che ci accomuna tutti e non vediamo l’ora di indossare le nostre divise. Ora non ci resta che trovare qualcuno disposto a mandare in produzione il nostro prototipo in modo da poter indossare davvero la divisa degli alunni appartenenti alla sezione “Potenziato di Inglese”»
IL PUNTO della vicepresidente interprovinciale Confartigianato Calzature, Silvia Marzetti. All’interno della settimana della moda di Parigi, è in programma Marche en Mode Fashion Show, sfilata organizzata dalla Regione Marche, in collaborazione con Atim e Camera di Commercio delle Marche, nell’Ambasciata d’Italia in Francia. «Anche qui, parteciperà una nutrita rappresentanza – concludono dalla Confartigianato – di imprese delle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, con otto brand che avranno così un’interessante occasione per potenziare la propria presenza nei mercati internazionali»
FERMO – Il presidente della Fondazione Giorgio Girotti Pucci e quello della Carifermo Spa Alberto Palma hanno dato il benvenuto ai tanti presenti che hanno voluto essere presenti al significativo momento di restituzione della tavola alla comunità, ricordando l’importante ruolo di Amedeo Grilli, presidente della Fondazione nel 2001, quando fu acquistata l’opera
FERMO – L’sos intorno alle 4 dal quartiere di Santa Petronilla. Intervento dei vigili del fuoco e della polizia di Stato con una Volante sul posto
FERMO – “Disegniamo il futuro della Scuola Italiana” è stato l’argomento dell’intervento del Ministro Giuseppe Valdiatara «L’obiettivo è quello di formare i ragazzi dando loro un futuro. Per questo serve preparare il modello formativo che consenta di dare opportunità ai giovani e questo è stato pensato mettendo in piedi il modello 4+2. Secondo Unioncamere e Confindustria, nel 2027 quasi la metà dei posti di lavoro richiesti non troverà una offerta di posizioni e questo potrebbe provocare una perdita di Pil pari a 35miliardi. Eppure nelle scuole tecniche e professionali ci sono intelligenza e creatività, il 4+2 serve a dare opportunità vere ai ragazzi. I quattro anni dell’istruzione tecnica si legano al biennio dell’Its. La soglia dei 10mila iscritti è vicina, per giugno potrebbe essere raggiunta. Siamo già siamo a oltre 6.200 iscrizioni»
EVENTI – I festeggiamenti al via domani, giovedì 27 febbraio. I rappresentanti delle città consegneranno simbolicamente ai rispettivi Re Carnevale le chiavi: nell’occasione verrà proclamato l’inizio della festa
FERMO – Il ministro dell’Istruzione e del Merito: «Già oltre 6mila iscrizioni al primo anno del modello 4+2. Per giugno contiamo di arrivare a 10mila». Il presidente Its Andrea Santori: «I nostri corsi co-progettati con le aziende» ECCO TUTTE LE NOVITA’ E I CORSI
EVENTO – Nella chiesa di San Giuseppe Operaio saranno presenti i delegati al Consiglio delle Chiese del Patriarcato di Costantinopoli, del Patriarcato di Bucarest, della chiesa Valdese, della chiesa Battista e della chiesa Avventista del settimo giorno, in una celebrazione congiunta con l’ Arcivescovo Rocco Pennacchio con i parroci della vicaria e con il popolo di Dio che può riscoprire in tal modo la dimensione ecumenica dell’anno giubilare
FERMO – I canarini sono ultimi in classifica e reduci da quattro sconfitte consecutive, inutile dunque fare troppi calcoli, bisogna vincere e sperare che gli altri rallentino per scalare posizioni. Con nove giornate al termine tutto è ancora possibile, ma ora serve un definitivo cambio di marcia. «In questo momento i risultati ci stanno condannando. […]