Il settore del turismo balneare chiede attenzione. Servono interventi urgenti e una visione strategica di lungo periodo. «Il comparto è fermo al palo – spiega Carlo Iommi, presidente di Cna Turismo e Commercio Fermo – a causa della direttiva Bolkestein che dal 2016 ha bloccato gli investimenti, rendendo le imprese meno competitive. A questo si aggiungono le tariffe per i servizi offerti dagli stabilimenti balneari sono rimaste invariate negli anni, mentre i costi a carico delle aziende continuano ad aumentare»
FERMO – Nei guai un uomo di origini marocchine e uno di origini rumene per due distinti episodi. Il primo è rimasto ferito dopo essere stato coinvolto in una furibonda rissa
FERMO – Il cordoglio del sindaco Calcinaro: «Appena arrivato ti ho trovato al mio fianco e così è stato negli anni. Ma non solo io…la città, la regione, il ciclismo…perdono una colonna straordinaria. Ciao Gaetano, ti voglio bene». Da oggi alle ore 14 la salma sarà alla casa Funeraria Cifani in zona Conceria a Fermo per il saluto di tutti. Il funerale si svolgerà sabato mattina a Capodarco alle ore 10,30.
FERMO – Il taglio del nastro è in programma per sabato mattina alle ore 12 nei pressi della rotatoria Molini Girola
A FERMO il programma delle iniziative avrà inizio alle ore 10 con la solenne messa presso la Cattedrale di Fermo. Seguiranno, alle ore 11, la cerimonia dell’Alzabandiera, la deposizione della Corona dinanzi al Monumento ai Caduti e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica. Successivamente, in piazza del Popolo, si renderà omaggio alla targa del 2 giugno 1946.
PARLA Massimiliano Celi, presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili di Fermo: «L’introduzione dell’obbligo assicurativo per le calamità naturali solleva diverse perplessità, soprattutto tra le micro e piccole imprese. Il rischio è che una norma nata per garantire sicurezza si trasformi, per molti, in un ulteriore aggravio economico e amministrativo»
PD – Bomprezzi: «Avanti nella costruzione del cambiamento, uniti e determinati».
COMUNANZA – Presentata ufficialmente la quinta edizione del Festival Storie che abbraccia da quest’anno tre provincie con l’inserimento di Ascoli Piceno con i comuni di Montefioreore e Comunanza. Record di comuni con 13 all’attivo e ben 26 spettacoli protagonisti dal 20 giugno al 22 dicembre prossimo. Volti noti e spettacoli di ogni genere con grandi protagonisti da Federico Buffa (con gli spettacoli su Scirea, Italia Mundial e Maradona) agli incontri di Saverio Marconi con Giampiero Ingrassia e Chiara Noschese per passare a Giacomo Agostini e ai tantissimi spettacoli proposti: 16 saranno gratuiti e solo 10 a pagamento
FERMO – L’evento si è svolto ieri sera al centro sociale San Marco alle paludi
FERMO – La Giunta Comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica