VIABILITA’ – Il provvedimento parte dalla sera di lunedì 19 giugno e l’entrata verso Ancona che l’uscita per chi proviene da Pescara. Ecco le alternative consigliate da Aspi
IL COMINCO romagnolo, originario di Riccione e testimonial di tante iniziative per il sociale, è pronto ad intrattenere il borgo di Magliano domani sera alle 21,45, nella Piazza Gramsci del centro storico
FERMANO – C’è chi parla, da dentro, di un «malumore diffuso» anche tra gli amministratori ancora in carica. Insomma un quadro che potrebbe far “tremare” la sede in piazzale Azzolino e che in una prospettiva di medio termine potrebbe anche fa cadere qualche testa, a partire proprio dalla città capoluogo. L’impressione, raccogliendo alcuni pareri, è che una parte del Pd fermano si prepari a mettere in discussione la linea politica locale
FERMO – Rosa Romano il prossimo 29 giugno saluterà il nostro territorio e se ne andrà in pensione. C’è attesa per il nome del prossimo questore di Fermo
SCUOLA – Tutti pronti ad affrontare la prima prova (Italiano) di mercoledì 21 giugno e la seconda di giovedì 22. Nelle Marche i maturandi sono 13.669 di cui due ammessi per merito. Nel Fermano e nell’Ascolano si svolgeranno in 60 sedi
FUTSAL – Chiusura della fase provinciale del Campionato nazionale con il Torchiaro C5 a conquistare il titolo provinciale, ed il Futsal Magliano ad aggiudicarsi la Supercoppa Fermo. Tutto celebrato con festa e premiazioni finali
SISMA – Ieri sera è stato introdotto e presentato il Servizio di supporto della Struttura commissariale che assisterà i comuni del cratere nell’attuazione della ricostruzione pubblica e nella transizione verso il nuovo codice degli appalti. Il commissario Guido Castelli: «Al fianco dei comuni del cratere»
FERMO – In occasione della giornata mondiale del donatore di sangue, ieri pomeriggio a Radio Fm1 Giovanni Lanciotti, vicepresidente dell’Avis regionale, Elena Simoni, presidente dell’Avis provinciale, e Natascia Birilli, presidente dell’Avis provinciale giovani, per sensibilizzare i cittadini sul tema del dono, indispensabile per il sistema sanitario, con un occhio ai giovani
SICUREZZA – Nonostante la stagione estiva sia ormai alle porte con il prevedibile aumento di richieste di interventi per episodi di microcriminalità, reati contro il patrimonio e malamovida, non è stato ancora sanato il gap di personale tra le forze dell’ordine. E il malessere cresce anche tra le divise. In questo scenario preoccupante i sindaci e la politica in generale tacciono
A CHIEDERLO con un’interrogazione è la consigliera regionale del Partito democratico Anna Casini: «Spero che Saltamartini sia in grado di far cambiare idea ad Acquaroli perché le decisioni prese non hanno alcuna motivazione, se non quella di non avere attenzione per i nostri territori»