SICUREZZA – Nonostante la stagione estiva sia ormai alle porte con il prevedibile aumento di richieste di interventi per episodi di microcriminalità, reati contro il patrimonio e malamovida, non è stato ancora sanato il gap di personale tra le forze dell’ordine. E il malessere cresce anche tra le divise. In questo scenario preoccupante i sindaci e la politica in generale tacciono
A CHIEDERLO con un’interrogazione è la consigliera regionale del Partito democratico Anna Casini: «Spero che Saltamartini sia in grado di far cambiare idea ad Acquaroli perché le decisioni prese non hanno alcuna motivazione, se non quella di non avere attenzione per i nostri territori»
I DATI 2022 presentati oggi dai vertici di Ebam Marche. Il presidente Riccardo Battisti: «Erogati contributi per oltre 1,2 milioni». La direttrice Cinzia Marincioni: «Il sistema tiene con la meccanica sempre forte»
FERMO – Grazie al laboratorio analisi certificato, Cialab si occupa anche delle analisi delle acque negli ambienti di lavoro o privati per prevenire l’insorgenza del batterio della legionella: malattia che colpisce le vie respiratorie. Emidio Pipponzi e Sara Cappelli: «Si può contrarre in docce, centri benessere, vasche idromassaggio e fontane. Come evitare l’insorgenza? Fondamentale la manutenzione degli impianti»
ACQUA – La lettera l’hanno scritta Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec all’azienda “Cicli Integrati Impianti Primari” e ai primi cittadini dell’Autorità di ambito territoriale ottimale del servizio idrico integrato. “Un intervento più deciso degli enti preposti a vigilanza e controllo altrimenti saranno intraprese iniziative di sciopero”
COLLI DEL TRONTO – Dal 16 al 20 giugno il Piceno ospiterà la 32° Convention delle Camere di Commercio Italiane all’estero. In arrivo i rappresentanti di 80 Camere di Commercio provenienti da ben 59 Paesi, che daranno vita a oltre 1.300 incontri B2B con le aziende del territorio. Molto positivi i dati export relativi al primo trimestre 2023. Bene Fermo, con un +19,8%. La soddisfazione e l’emozione dei presidenti Sabatini e Acquaroli, di Unioncamere e Assocamerestero
FERMO – Il vertice della sanità fermana: «Entro la fine del mese conto di definire l’individuazione del direttore amministrativo e del direttore sanitario, poi organizzeremo una nuova riunione più operativa»
IL PRESIDENTE di Confindustria Fermo, Luciani: «La formazione che serve per mantenere l’alta qualità del distretto». Ecco tutte le informazioni utili
TEMPI record per gli appalti. A due mesi dal via libera della “Cabina di coordinamento integrata”, l’Anas pubblicherà le gare relative sia agli interventi del commissario per la Salaria (tratti danneggiati dal terremoto) che a quelli finanziati dal Pnrr per i crateri sismici 2009 e 2016. Verrà appaltato il secondo lotto della variante Trisungo-Acquasanta: investimento da 360 milioni
SANITA’ – A differenza di Pesaro, Ancona e Macerata, il Fermano (come pure l’Ascolano) avrà solo equipaggi Msb (autista soccorritore e soccorritore). Nessuna Msi (autista-soccorritore ed infermiere). Dunque la stagione estiva 2023 non riserverà grosse sorprese o novità per il Fermano. E l’annuncio della Regione sul piano Potes ha inevitabilmente smosso le acque generando giocoforza interrogativi e soprattutto paragoni e comparazioni con altri territori