Montegranaro
  • «Mensa, anche sulla scuola repetita “non” iuvant» La replica, punto per punto, di Ubaldi all’opposizione

    MONTEGRANARO – Il sindaco: «L’Amministrazione guidata dal sottoscritto non solo non ha mai effettuato tagli per quanto concerne la scuola, ma al pari del settore dei servizi sociali, per ogni annualità ha incrementato sia le spese per gli investimenti, sia per i servizi erogati alla popolazione scolastica. Come ben sanno i consiglieri di Avanti Montegranaro, sperando che abbiano letto l’ultima variazione di bilancio dello scorso 29 aprile, solo nell’ultima manovra di bilancio abbiano aumentato di ben € 55.000,00 le spese per la mensa, l’assistenza scolastica e le manutenzioni dei pullmini. E’ tutto ampiamente e chiaramente documentato, ma per chi fa finta di non saperlo o non ricordarlo, repetita non iuvant»

    30 Maggio 2025
  • Addio a Nevio Franceschetti, storico presidente della Sutor. Il ricordo del sindaco Ubaldi

    MONTEGRANARO – Il primo cittadino: «Le più sentite e sincere condoglianze ai familiari. Nevio – il ricordo del sindaco di Montegranaro, Endrio Ubaldi – è stato un imprenditore ed un presidente della nostra amata Sutor molto benvoluto e stimato»

    29 Maggio 2025
  • A14, verso la chiusura dei cantieri ascolani: esulta Confartigianato

    ASCOLI – In attesa dell’ufficialità, Natascia Troli, vicepresidente interprovinciale e presidente territoriale dell’associazione, e Giorgio Menichelli, segretario generale, commentano: «Una battaglia è vinta, ora tutti concentrati sulla terza corsia» 

    29 Maggio 2025
  • «Mensa scolastica, ancora un aumento» La critica di Avanti Montegranaro

    MONTEGRANARO – Il gruppo di minoranza: «Purtroppo, sotto l’Amministrazione Ubaldi abbiamo assistito anche all’abbandono delle colonie estive che per anni sono state un punto di riferimento dell’estate montegranarese, valorizzate da tutte le amministrazioni fino a quella Mancini. Oggi l’unico “impegno” del Comune è mettere a disposizione qualche spazio pubblico, lasciando l’organizzazione e il coordinamento delle attività estive in mano ai privati»

    29 Maggio 2025
  • Polizze Catastrofali, il Dl è legge: cosa cambia con le nuove regole, chi deve adeguarsi e quando

    PARLA Massimiliano Celi, presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili di Fermo: «L’introduzione dell’obbligo assicurativo per le calamità naturali solleva diverse perplessità, soprattutto tra le micro e piccole imprese. Il rischio è che una norma nata per garantire sicurezza si trasformi, per molti, in un ulteriore aggravio economico e amministrativo»

    29 Maggio 2025
  • Torna “Storie” il Festival che mette in rete tre province, 13 borghi e tanti grandi ospiti da giugno a dicembre

    COMUNANZA – Presentata ufficialmente la quinta edizione del Festival Storie che abbraccia da quest’anno tre provincie con l’inserimento di Ascoli Piceno con i comuni di Montefioreore e Comunanza. Record di comuni con 13 all’attivo e ben 26 spettacoli protagonisti dal 20 giugno al 22 dicembre prossimo. Volti noti e spettacoli di ogni genere con grandi protagonisti da Federico Buffa (con gli spettacoli su Scirea, Italia Mundial e Maradona) agli incontri di Saverio Marconi con Giampiero Ingrassia e Chiara Noschese per passare a Giacomo Agostini e ai tantissimi spettacoli proposti: 16 saranno gratuiti e solo 10 a pagamento

    28 Maggio 2025
  • “L’uomo, il bambino e l’ambiente”: il convegno del Rotary

    MONTEGRANARO – L’appuntamento si è svolto all’Hotel Horizon. Tra i vari interventi si è ribadito come l’acqua non sia solo un elemento essenziale per la vita, ma anche un fattore critico per l’equilibrio tra ambiente, agricoltura e salute pubblica

    28 Maggio 2025
  • «Grande umanità e sensibilità del personale del Murri» il grazie di Gismondi

    AST – «Ai miei conterranei voglio dire che a Fermo abbiamo un nosocomio di assoluto valore. Mi auguro che nessuno mai debba ricorrere alle cure ospedaliere ma tutti sappiano che, se sono costretti a farlo, al Murri possono contare su una struttura eccellente»

    28 Maggio 2025
  • Fondazione Carisap: bilancio 2024 in salute, avanzo record di 13,5 milioni di euro

    OLTRE 200 progetti attivi sul territorio grazie a 5,4 milioni di erogazioni deliberate (+31% rispetto al 2023). Frascarelli: «Il risultato racconta le esperienze di una comunità viva, dove dialogo e collaborazione hanno reso possibili interventi concreti contro disuguaglianze, povertà, disagio giovanile, fragilità familiari e disoccupazione giovanile». Lo scorso è stato anche un anno di importanti iniziative in ambiti strategici

    27 Maggio 2025
  • «Tagli ai fondi per le nostre strade e Ortenzi minimizza, è inaccettabile»

    CRITICA – I consiglieri Strappa e Bagalini: «La tanto sbandierata “filiera istituzionale” si è dimostrata, ancora una volta, completamente inutile. Ed è davvero sconfortante vedere il Presidente della Regione elogiare la premier Meloni, proprio mentre lei e il suo Governo stanno smantellando pezzo dopo pezzo i servizi e le infrastrutture dei nostri territori»

    24 Maggio 2025

X