ASSOCIATI e relativi vini Doc e Docg del Piceno protagoniste delle cene di gala a margine della grande kermesse canora. Stasera a tavola non meno di 160 tra vip e cantanti
FERMO – Questa mattina nella sala consiliare gli studenti degli istituti secondari sono stati ascoltati dalle istituzioni in occasione della settimana dedicata alle materie tecniche, scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche. Intervenuta l’onorevole Marta Schifone: «La politica deve lanciare un messaggio e orientare i ragazzi verso queste nuove professioni»
SONO realizzate in plastica oceanica, andranno progressivamente a sostituire il catalogo. Tra le primissime banche a livello nazionale a lanciarle
MERCATO – Acquistare una casa in provincia di Fermo è meno costoso rispetto alla media nazionale: è questo quel che emerge, in modo piuttosto nitido, dalla consultazione delle statistiche del noto portale Immobiliare.it
AMBIENTE – Nelle Marche preoccupa il confronto con i nuovi target al 2030: nessun capoluogo di Provincia della Regione raggiunge gli obbiettivi previsti dal Piano d’azione “Zero Pollution” fissato dalla Commissione Europea. Il report di Legambiente Marche
PEDASO – L’uomo, di oltre 40 anni e residente nel Foggiano, era già noto alle forze dell’ordine. Il coltello è stato prontamente sequestrato dai militari dell’Arma.
L’INCIDENTE poco prima delle 9 tra Porto San Giorgio e Pedaso. Sul posto l’ambulanza della Croce azzurra sangiorgese, l’automedica della Verde di Fermo e la Polizia autostradale. Con i soccorritori anche il personale di società Autostrade
PORTO SAN GIORGIO – La notizia accolta con soddisfazione dal consigliere regionale sangiorgese alla notizia che riguarda «un’infrastruttura strategica per le Marche, e che vede il tratto fermano uno snodo fondamentale»
L’ASSESSORE Antonini: «Cooperazione istituzionale per sostenere l’internazionalizzazione del sistema produttivo». Il presidente Sabatini: «Proseguiremo la nostra azione congiunta di accompagnamento all’estero»
FERMANO – Rimarrà ancora per qualche giorno il presidio di trattori nel campo di Marina Palmense, per mantenere un faro ancora acceso su una protesta che non è finita qui. Luigino Vitali, coordinatore della manifestazione: «Lunedì è stato un successo. Alcuni vorrebbero che manifestazioni come quelle che stanno avvenendo in Francia ma la nostra non è la rivoluzione francese»