PORTO SAN GIORGIO – «Quella del dirigente di un’associazione sportiva no profit come la nostra è una traiettoria nel tempo che in termini di efficacia del risultato è simile ad un’iperbole rovesciata: si inizia con tanta energia, tanta ambizione, tanta voglia di fare e tutto questo nel tempo cresce e con essa il risultato del lavoro. Poi arriva un punto, il vertice, dove sai di avere dato tutto quello che avevi e – aggiunge Quinzi – qualsiasi istante successivo serve solo a diminuire, ed in maniera più rapida della crescita, la qualità e la sostanza del tuo operato. Il mio vertice credo sia passato da tempo, per motivi diversi ho continuato a guidare la nostra struttura cercando di mettere la stessa passione, rigore, dedizione. Ora è davvero giunto il momento, anche nel rispetto dei principi democratici dell’alternanza, di dire stop»
PORTO SAN GIORGIO – il pagamento scatterà dal primo giugno e resterà in vigore fino al 31 agosto
Il settore del turismo balneare chiede attenzione. Servono interventi urgenti e una visione strategica di lungo periodo. «Il comparto è fermo al palo – spiega Carlo Iommi, presidente di Cna Turismo e Commercio Fermo – a causa della direttiva Bolkestein che dal 2016 ha bloccato gli investimenti, rendendo le imprese meno competitive. A questo si aggiungono le tariffe per i servizi offerti dagli stabilimenti balneari sono rimaste invariate negli anni, mentre i costi a carico delle aziende continuano ad aumentare»
PARLA Massimiliano Celi, presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili di Fermo: «L’introduzione dell’obbligo assicurativo per le calamità naturali solleva diverse perplessità, soprattutto tra le micro e piccole imprese. Il rischio è che una norma nata per garantire sicurezza si trasformi, per molti, in un ulteriore aggravio economico e amministrativo»
PORTO SAN GIORGIO – L’operazione è scattata martedì sera. La presenza dei militari dell’Arma nel quartiere a nord-ovest della città non è sfuggita ai residenti. Identificate alcune persone
SOCCORSI in autostrada, a causa di un malore e dopo un incidente tra furgone e auto, e a Monte Urano per un’auto ribaltata
COMUNANZA – Presentata ufficialmente la quinta edizione del Festival Storie che abbraccia da quest’anno tre provincie con l’inserimento di Ascoli Piceno con i comuni di Montefioreore e Comunanza. Record di comuni con 13 all’attivo e ben 26 spettacoli protagonisti dal 20 giugno al 22 dicembre prossimo. Volti noti e spettacoli di ogni genere con grandi protagonisti da Federico Buffa (con gli spettacoli su Scirea, Italia Mundial e Maradona) agli incontri di Saverio Marconi con Giampiero Ingrassia e Chiara Noschese per passare a Giacomo Agostini e ai tantissimi spettacoli proposti: 16 saranno gratuiti e solo 10 a pagamento
AUTOSTRADA – Le chiusure saranno dalle 22 di mercoledì 28 alle 6 di giovedì 29 maggio
IL TITOLO è assegnato dall’Accademia della cucina che ha ritenuto l’attività meritevole per la riproposizione della storica torta San Giorgio e dell’amandovolo-gelato
VELA – Una gran bella giornata di regate quella andata in scena domenica scorsa, 25 maggio, sulle acque sangiorgesi e grazie alla regia della Liberi nel Vento, per la prima prova dell’edizione 2025 del circuito nautico griffato Sollini Unip Lda