OLTRE 200 progetti attivi sul territorio grazie a 5,4 milioni di erogazioni deliberate (+31% rispetto al 2023). Frascarelli: «Il risultato racconta le esperienze di una comunità viva, dove dialogo e collaborazione hanno reso possibili interventi concreti contro disuguaglianze, povertà, disagio giovanile, fragilità familiari e disoccupazione giovanile». Lo scorso è stato anche un anno di importanti iniziative in ambiti strategici
PODISMO – Nella mattinata di ieri la quarta edizione dell’appuntamento sportivo, dai risvolti sociali, promosso da Fausto Chioini e dalla Podistica Moretti Corva. Evento incastonato all’interno della prima edizione de “Una settimana per la Sla”, organizzato dallo stesso ente e spalmato su otto giorni di appuntamenti ad animare la città di Porto Sant’Elpidio
INTERVISTA – «Il marketing tradizionale spesso si concentra su logiche promozionali e commerciali. Nel mio libro propongo una visione diversa: un marketing orientato alla trasparenza, alla relazione umana e alla consapevolezza del cittadino. Non si tratta solo di attrarre pazienti, ma di guidarli, informarli e sostenerli nelle loro scelte di salute»
FERMANO – In manette un uomo di circa 60 anni, a Fermo. A Porto Sant’Elpidio denunciato un ragazzo che ha minacciato, dopo una discussione con la madre, i carabinieri con una bottiglia di vetro
ELEZIONI – I volontari hanno eletto come nuova coordinatrice del gruppo Cecilia Annibaldi, che sarà affiancata dal vicecoordinatore Bruno De Angelis ed un rinnovato consiglio direttivo
CRITICA – I consiglieri Strappa e Bagalini: «La tanto sbandierata “filiera istituzionale” si è dimostrata, ancora una volta, completamente inutile. Ed è davvero sconfortante vedere il Presidente della Regione elogiare la premier Meloni, proprio mentre lei e il suo Governo stanno smantellando pezzo dopo pezzo i servizi e le infrastrutture dei nostri territori»
AMBIENTE – La nota del Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste di Fermo Italia Nostra, LIPU, Legambiente Terramare – Fermo: «Piantare nuovi alberi in aree periferiche, sebbene utile, non può essere considerato equivalente alla presenza di alberi nei centri cittadini. Spostare il verde fuori dalle aree urbanizzate significa rinunciare a benefici fondamentali per la qualità della vita urbana. Chiediamo pertanto ai Comuni del Fermano di adottare politiche di tutela del verde urbano più rigorose e lungimiranti, e di coinvolgere attivamente la cittadinanza nei processi decisionali. Gli alberi in città non sono un lusso, ma una necessità»
FUTSAL – Superati in finale i compaesani di Ponzano di Fermo del Red Boar
FERMO – Dal 30 maggio all’8 giugno Fermo ospiterà il Festival della Comunicazione con protagonista l’arcidiocesi di Fermo. E’ la ventesima edizione e la prima affidata alla diocesi fermana che ha in programma incontri, convegni, spettacoli, mostre e molto altro ancora con ospiti illustri come il direttore Enrico Mentana.
AUTOSTRADA – L’uscita sarà chiusa dalle 23 di lunedì 26 alle 5 di martedì 27 maggio