Rapagnano
ISTRUZIONE – «Il Consiglio provinciale, a seguito dei diversi incontri di concertazione e dopo aver acquisito il parere favorevole unanime della Conferenza Provinciale delle Autonomie Locali, ha confermato tutte le autonomie scolastiche del territorio provinciale e – rimarcano dalla Provincia – ha operato un arricchimento dell’offerta formativa».
ECONOMIA E TERRITORIO – Tod’s, Bag, Premiata, Sigma, Sifa, Artisan Shoes, Green Team, Picenum Plast, Civitanavi Systems, Tecnofilm. Sono, nell’ordine, le 10 aziende più grandi della provincia di Fermo in termini di fatturato 2023 secondo la Fondazione Aristide Merloni. Ecco i dettagli e i successi anche di altre aziende del Fermano.
RAPAGNANO – Ieri sera ritrovo al “Vecchio Molino” per i membri della pluripremiata associazione di paracadutismo sportivo “Marche in Volo”, che ha sede a Grottazzolina. Presenti anche autorità della politica locale e rappresentanti degli sponsor. «Ora la nostra aspirazione è provare a portare a casa un buon risultato al prossimo mondiale che si terrà in Olanda e al quale ci siamo qualificati grazie alla vittoria nei campionati italiani»
CICLOCROSS – Ad aggiudicarsi la tappa belmontese della competizione ciclocrossista ci hanno penato Alessandro Diletti e Rino Gasparrini. Nel mentre, è in arrivo un nuovo appuntamento con la Cross Cup Csi
REPORT – Solo il 4,4% degli edifici residenziali marchigiani ha avuto a che fare con il Super Ecobonus del 110%. Il numero di asseverazioni depositate ammonta infatti a 13.825 su un totale di 311.624 immobili. I dati, elaborati dall’ufficio studi della Cgia di Mestre, si fermano al 31 agosto di quest’anno e confermano, anche per le Marche, un trend in linea con quello nazionale.
L’ACCORDO, sancito nella sede di Ebam Marche, riguarda 235 imprese e 1.284 lavoratori. Possibilità di lavoro agile e buoni pasto o buoni carburante per 120 euro una volta l’anno a partire da novembre 2024
FERMANO – Nottata di follia sulle strade del Fermano con una banda che è entrata in azione per mettere a segno un colpo in un’azienda di Fermo. I malviventi sono stati intercettati e inseguiti dai carabinieri. Per facilitare la loro fuga, i criminali hanno cosparso l’asfalto di chiodi, e sbarrato la strada con i furgoni
REPORT – Farà discutere, e non può essere diversamente, la classifica 2024 di Ecosistema urbano, frutto del rapporto annuale curato da Legambiente e Ambiente Italia in collaborazione con il Sole 24 Ore. Pubblicato oggi, lo studio relega la provincia di Fermo addirittura al 100° posto.
INFRASTRUTTURE – Ammessi alla contribuzione i progetti, per il Fermano, dei Comuni di Falerone, Grottazzolina, Massa Fermana, Monterubbiano, Monte Urano, Pedaso, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano e Smerillo
L’INTERVISTA a Lanfranco Ceroni, attuale presidente della Cassa Edile delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, nonché amministratore della “C.F.L. srl” di Rapagnano: «Per noi imprenditori la sicurezza sul lavoro è una priorità che non si tutela con la burocrazia, ma con il rispetto di regole che devono essere chiare ed applicabili.
La cultura della sicurezza sul lavoro va implementata con gli Organismi Paritetici, con la prevenzione, la formazione e l’addestramento, con l’applicazione corretta dei contratti nazionali di lavoro del settore, con un efficace Piano nazionale della prevenzione; il sistema delle ispezioni sul lavoro deve essere rafforzato ma con un ruolo proattivo e senza inutili duplicazioni di competenze»