EVENTO – Michele Maiani è da un anno il presidente del Consorzio di Bonifica: «Noi tuteliamo i luoghi, rendendoli funzionali per le necessità e fruibile senza mai esagerare perché non vanno mai intaccate le reali funzioni. Ma, ripeto, dove possiamo li rendiamo utilizzabili e le Vele di San Ruffino ne sono un ottimo esempio. Eventi come questo servono a far conoscere i bacini, spesso i marchigiani neppure sanno che esistono, nonostante siano fondamentali»
FERMO – Il direttore generale dell’Ast Fermo: «L’azienda va bene, cala la mobilità passiva, cresce quella attiva, merito di ottimi professionisti». Il punto anche su liste di attesa, nuovi direttori (sanitario, amministrativo e socio-sanitario) e Case di Comunità
ASCOLI – Rappresentato il 94% dei 59 Comuni del Piceno e del Fermano ed il voto favorevole è stato espresso dal . 90% dei presenti. Sei gli astenuti
FERMO – Dall’Ast: «Figure di alto profilo professionale, ognuna con caratteristiche specifiche per gli importanti ruoli che saranno chiamati a ricoprire»
COLLI DEL TRONTO – Si sono concluse in tarda serata le operazioni di scrutinio e la conseguente proclamazione degli eletti. Il nuovo Cda dovrà esprimere il presidente che dovrebbe essere il capolista Sandro Donati. Ecco tutte le preferenze ottenute dai candidati
FERMO – Domani torna la Giornata Nazionale dell’8xmille alla Chiesa cattolica. «A tutti i fedeli del Paese – il messaggio veicolato anche dall’Arcidiocesi di Fermo – sarà ricordato che il sostegno economico della Chiesa è affidato a loro e che la firma per la destinazione dell’8xmille del gettito Irpef è uno degli strumenti essenziali. Si ripete nel 2024 lo slogan dell’anno scorso, “una firma che fa bene”»
SERVIGLIANO – L’incidente è avvenuto intorno alle 9,30. Sul posto i sanitari 118, i vigili del fuoco, i carabinieri e il soccorso stradale. Una persona trasferita a Torrette in eliambulanza
CULTURA – Nuova rubrica culturale di Fondazione Marche Cultura curata da Cesare Catà, filosofo e performer teatrale, autore di saggi di filosofia e letteratura nonché grande conoscitore di antichi miti e fiabe folkloriche. Guidato dall’estro che lo caratterizza, l’autore ha creato un affascinante percorso di 11 puntate dedicate a storie segrete e misteriose che hanno avuto come teatro le Marche e/o alcuni dei suoi più illustri cittadini.
INFRASTRUTTURE – «Non c’è tempo da perdere, ma occorre che gli enti preposti si attivino subito per utilizzare le opportunità che anche l’Europa offre per portare a termine i processi valutativi legati ad opere fondamentali per la nostra regione come l’arretramento ferroviario e il congiunto arretramento integrale dell’A14 nelle Marche sud. Con tali opere supereremmo l’isolamento infrastrutturale delle Marche, si salverebbe ambientalmente la costa e si contribuirebbe a fermare lo spopolamento delle aree interne, realizzando infrastrutture resilienti, sicure, sostenibili ed intelligenti»
AMANDOLA – Torna la tradizionale regata, arrivata alla quindicesima edizione, che ha come obiettivo quello di far conoscere la cultura e l’enogastronomia della comunità montana. Appuntamento per l’11 e il 12 maggio con le categorie Optimist e Ilca