RIPARTENZA – Approvato il Piano dalla Cabina sisma. Gli interventi in provincia riguarda i comuni di Amandola, Servigliano, Monteleone di Fermo, Fermo e Montappone e Smerillo
APPUNTAMENTO sabato 15 febbraio a Marina di Altidona (Fermo)
SISMA – Si tratta di un terremoto, secondo il sito dell’Ingv avvenuto alle 18,43 in Croazia profondità di 5 chilometri e magnitudo di 5.2.
GLI APPUNTAMENTI nella filiale di Centobuchi di Monteprandone e nella sede di Acquaviva Picena rispettivamente il 7 febbraio alle ore 18 e l’8 febbraio alle ore 10
ACQUA – Si spera in abbondanti precipitazioni in questa parte residua dell’inverno, ma il consiglio è di dotarsi di impianti autoclave
SISMA – La Conferenza regionale, infatti, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica da 950.000 euro che prevede il consolidamento della rupe, sul versante ovest della dorsale su cui sorge il centro storico del suggestivo borgo, ad un’altezza compresa tra i 700 e gli 800 metri sul livello del mare
FERMANO – Stretta dei carabinieri sulle persone sottoposte ad obblighi: violazione dei fogli di via obbligatori e dei Dalp.
ACQUA – Parlano i membri del Cda della Ciip spa, Fausto Raschioni e Nives De Angelis, i più longevi di carica ed espressione dei territori montani e della costa. «Mai come in questi ultimi anni abbiamo affrontato tante criticità. Ma tra il potabilizzatore di Gerosa e l’imponente opera del Grande Anello dei Sibillini riusciremo a garantire la preziosa risorsa»
VIABILITA’ – L’Ordinanza della struttura commissariale va a completare i finanziamenti del programma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed attuato da Anas. Castelli: «Vogliamo fare la nostra parte, consentendo di completare interventi su criticità puntuali, locali, ma importanti in una visione di insieme del sistema di mobilità. Consentire alle persone di muoversi è un antidoto eccezionale contro il vero nemico dell’ambiente appenninico: lo spopolamento»
SMERILLO – Nella conclusione, il sindaco Tonino Severini, visibilmente entusiasta per le immagini artisticamente immortalate e per l’emozionante narrazione del fotografo, ha invitato i presenti a riflettere sul tema della migrazione e sull’importanza di momenti come questo dove il dialogo e la condivisione sono opportunità di crescita. Il primo cittadino ha anche ricordato che non si può dimenticare cosa hanno fatto i nostri antenati perché in quel partire c’è un atto di coraggio che ha tenuto alto il nome dell’Italia all’estero