FERMANO – «Continua il dibattito sulla proposta di una bretella autostradale arretrata da Porto Sant’Elpidio a Mosciano. Sull’argomento intervengono i presidenti di tre realtà associative locali, tre corpi sociali. Tutte e tre hanno un punto in comune: occorre valutare le alternative». Inizia così la nota della Fondazione San Giacomo della Marca sulle infrastrutture del Fermano.
LE REAZIONI di Confindustria, Cna, Confartigianato e Confesercenti ai dazi imposti dal presidente Usa, Donald Trump
L’ANALISI di Massimo Valentini, presidente della Fondazione San Giacomo della Marca che aggiunge: «Richieste cultura e un’adeguata formazione, per questo motivo abbiamo realizzato insieme a Univpm e a Fondazione per la Sussidiarietà, con la collaborazione di importanti Fondazioni della regione, un Corso di Perfezionamento il cui primo atto si svolgerà a Fermo il prossimo 3 aprile»
DECRETO – Come era prevedibile fa discutere, e non solo nel Fermano, il via libera dato alla installazione degli autovelox in alcune strade a rischio, che devono tuttavia rispondere a determinati requisiti di legge. Nella nostra provincia il decreto prefettizio approvato pochi giorni fa individua sette Comuni e autorizza 20 postazioni.
I TECNICI avranno tesserino identificativo, tuttavia i cittadini, ai quali la Cicli integrati chiede massima collaborazione, potranno fare verifiche chiamando il numero verde
Marchigiani a rischio povertà con pensioni che arrivano ad una media di 900 euro e retribuzioni medie annue che non superano i 20.900 euro. Comunque, sempre sotto la media nazionale. Ed il Fermano è fanalino di coda tra le province marchigiane per la retribuzione media lorda annua. Prospettive? Ancora più incerte. Loredana Longhin, segretaria regionale […]
MALTEMPO – Situazione ancora sotto controllo nella nostra provincia, nonostante la portata dei fiumi si stia alzando. L’attenzione è anche alla situazione delle strade. Si consiglia dunque di mettersi in strada solo se strettamente necessario e con la massima cautela
SVILUPPO Imprese Marche Srl (azienda del sistema Confartigianato) ha partecipato come capofila all’avviso pubblico nelle imprese della Regione, presentando il progetto. La responsabile delle Risorse Umane Anna Maria Celi: «Tre azioni fondamentali per oltre 50 lavoratrici nelle province di Macerata, Ascoli e Fermo: smart working, centro estivo per i minori e supporto per anziani e diversamente abili»
LA PROTEZIONE CIVILE ha diramato un bollettino nella quale si prevedono criticità idraulica e geologica in particolare su Piceno e Fermano nella giornata di giovedì
CONTROLLI – «Queste operazioni – rimarcano dall’Arma – dimostrano l’importanza del lavoro dell’Arma dei Carabinieri nella salvaguardia della salute pubblica e nella lotta contro le pratiche commerciali scorrette. La collaborazione tra diverse autorità locali è inoltre sempre fondamentale per garantire che le normative siano rispettate e per tutelare i diritti dei consumatori. Da tempo l’Arma dei Carabinieri, attraverso i reparti specializzati come il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (Nas), dedica attenzione sulla tutela della salute pubblica»