PREMIO – Niente da fare per le Marche. Unica regione che oggi non sarà rappresentata a Milano, in piazza Affari, in occasione del Premio Industria Felix – l’Italia che compete. Non ci sarà neanche una impresa tra quelle che gravitano nelle cinque province marchigiane a ricevere qualche premio.
ROMA – Oggi al Mimit le Marche, e soprattutto il Piceno, avevano una nutrita rappresentanza di sindacati e istituzioni locali. Confermata la chiusura a fine 2025. «Piano industriale tutto da rivedere» per il ministro Urso, che ha dato appuntamento a metà gennaio confermando l’applicabilità del golden power
ROMA/MONTERUBBIANO – La sindaca Marziali: «Ringrazio di cuore il consigliere comunale Giampiero Polini e Susi Acciarresi, Laura Cardinali e Manolo Bastarelli e tutte le persone che ci hanno lavorato, per aver regalato a Monterubbiano un così grande orgoglio, come quello di vedere esposto un nostro Presepe in Piazza San Pietro. Ma le emozioni dell’8 dicembre di Monterubbiano a Roma non sono finite qui, perché l’inaugurazione in Vaticano è avvenuta con l’accompagnamento della banda musicale del Corpo della Gendarmeria dello Stato Città del Vaticano, di cui fa parte il nostro concittadino Giuseppe Ricci. Un’emozione dopo l’altra, quindi, che ci portiamo ancora negli occhi e nel cuore»
A MONTERUBBIANO si è svolta la cerimonia nazionale. Si tratta dell’unico riconoscimento in ambito nazionale per i migliori “protagonisti” delle più importanti rievocazioni storiche cavalleresche della penisola
VALDASO – L’associazione tira le somme dopo la riunione alla cantina sociale di Montalto. «È fondamentale mettere in luce che i proprietari terrieri coinvolti stanno facendo fronte alla situazione ricorrendo autonomamente contro le decisioni prese, impiegando unicamente le proprie risorse economiche per la difesa dei propri diritti. Come Associazione, esprimiamo il nostro pieno sostegno ai cittadini colpiti da queste decisioni e continueremo a vigilare e agire affinché siano tutelati gli interessi del territorio e delle persone che lo vivono»
ORTEZZANO – Il Comune: «Piazza della Libertà rigenerata e con la sua nuova illuminazione è straordinariamente più bella, più funzionale e più accessibile» concludono dall’ente.
ELEZIONI – Fermo al voto nella primavera 2026. Ora è ufficiale. Il Ministero dell’Interno, con il suo dipartimento per gli affari interni e territoriali-direzione centrale per i servizi elettorali, ha infatti comunicato, con una circolare (la 83 del 2024) che le elezioni dovranno tenersi nella primavera del 2026 per i Comuni che hanno votato nel secondo semestre del 2020. Mentre quelli che hanno votato nel secondo semestre 2021 saranno nuovamente chiamati alle urne nella primavera del 2027.
MONSAMPIETRO MORICO – Un weekend alla riscoperta dei propri usi, della cultura, della storia, insomma delle proprie radici, da qui prende il nome il festival che andrà in scena domani e domenica a Sant’Elpidio Morico e Monsampietro Morico.
MONTERUBBIANO – Domani 7 dicembre a Monterubbiano la premiazione nazionale del “Miglior Cavaliere d’Italia”. Si tratta dell’ unico riconoscimento in ambito nazionale per i migliori “protagonisti” delle più importanti rievocazioni storiche cavalleresche della penisola. Il premio sarà una “pergamena d’autore”, realizzata dagli studenti del Liceo Artistico Preziotti – Licini di Fermo e Porto San Giorgio
REPORT – E chi lo avrebbe immaginato: Massa Fermana sale inaspettatamente sul podio, in buona compagnia con Trieste e Bareggio (Mi), occupato dai Comuni più virtuosi con consumo di suolo zero o vicino allo zero. A certificarlo è l’Ispra nel suo rapporto annuale. A Massa Fermana le trasformazioni della copertura del suolo sono pressoché assenti.