REPORT – Solo il 4,4% degli edifici residenziali marchigiani ha avuto a che fare con il Super Ecobonus del 110%. Il numero di asseverazioni depositate ammonta infatti a 13.825 su un totale di 311.624 immobili. I dati, elaborati dall’ufficio studi della Cgia di Mestre, si fermano al 31 agosto di quest’anno e confermano, anche per le Marche, un trend in linea con quello nazionale.
MONTERUBBIANO – La rassegna inizia il 9 novembre con la mostra fotografica “La libertà cura” e si concluderà il 29 novembre con Assunta Legnante, Atleta Medaglia d’Oro ai Giochi Paralimpici Parigi 2024. L’occasione sarà la sottoscrizione della “Carta etica dello sport femminile”
L’ACCORDO, sancito nella sede di Ebam Marche, riguarda 235 imprese e 1.284 lavoratori. Possibilità di lavoro agile e buoni pasto o buoni carburante per 120 euro una volta l’anno a partire da novembre 2024
PEDASO – Sono circa 16 gli esemplari abbattuti in una delle aree più apprezzabili della cittadina proprio per la concentrazione di alberi che c’era e che tra l’altro facevano da contorno al campetto da basket, spesso utilizzato dai ragazzi delle scuole, così come dai giovani che si ritrovano lì il pomeriggio o nei week end per una partita a basket.
IL PROGETTO è stato presentato oggi pomeriggio in sala consiliare. Verrà sviluppato dalla NuovaRicerca Agenzia Res
REPORT – Farà discutere, e non può essere diversamente, la classifica 2024 di Ecosistema urbano, frutto del rapporto annuale curato da Legambiente e Ambiente Italia in collaborazione con il Sole 24 Ore. Pubblicato oggi, lo studio relega la provincia di Fermo addirittura al 100° posto.
ALTIDONA – L’attenta analisi delle immagini degli impianti di videosorveglianza pubblici e privati ha permesso ai militari di ricostruire la dinamica del furto, consumatosi all’interno dell’area privata di un esercizio commerciale a Marina di Altidona. La e-bike è stata recuperata dai carabinieri e restituita alla legittima proprietaria
VALDASO – Un’opportunità imperdibile per gli appassionati della tradizione culinaria locale. Il corso si concluderà con il rilascio di un attestato e della patente di “tecnico assaggiatore di salumi”. «È una novità assoluta per le province di Fermo e Ascoli Piceno – dichiara il presidente dell’Ecomuseo della Valle dell’Aso, Ercole D’Ercoli – un nuovo modo per mantenere vive le tradizioni e rendere riconoscibili i prodotti tipici locali che sono un nostro patrimonio dal valore inestimabile»
CONTROLLI – In occasione del mese della prevenzione, la senologa Paola Campanella sarà a Lapedona, sabato 26 ottobre alle ore 16, all’Auditorium Chiesa San Nicolò insieme agli specialisti Luigi Acito, Maria Paola Volponi, Dina Martufi, Sandro Castelli e Barbara Esperide per un incontro-dibattito dal titolo “La prevenzione oncologica per la donna, arma vincente contro il cancro”.
EVENTO – Tappa classica per il Grand Tour delle Marche. La suggestiva località dell’entroterra fermano punta su due suoi grandi attrattori