CICLOCROSS – Sui prati della Valdaso di Rubbianello a sfrecciare prima degli altri sono stati l’umbro Laloni, l’abruzzese Di Gianluca e la fermana Cinzia Zacconi della New Mario Pupilli di Grottazzolina
GROTTAZZOLINA – Un pomeriggio in cui le parole sono state protagoniste: quelle di benvenuto da parte dei giovani presentatori Alessandro e Manuela, quelle di saluto da parte del Sindaco Alberto Antognozzi, quelle di Filippo che ha letto il brano del profeta Isaia che ha ispirato il titolo del pomeriggio “Quanti sperano nel Signore, camminano senza stancarsi” (Cfr Is 40,31), quelle “pescate” dai giovani sugli spalti e spiegate egregiamente dal filosofo e performer Cesare Catà, quelle di speranza del Vescovo.
BORGHI – «Questo nuovo progetto – commenta il presidente della Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini – rappresenta un’occasione straordinaria per raccontare i borghi marchigiani raggiungendo e coinvolgendo nuovi pubblici, soprattutto giovani, attraverso i social media. L’iniziativa riflette anche l’impegno della Fondazione Marche Cultura nel promuovere il territorio attraverso la comunicazione digitale in modo innovativo, con una visione che unisce tradizione e futuro, e siamo entusiasti di mettere a disposizione la nostra consolidata esperienza e la nostra competenza professionale in questo ambito».
GROTTAZZOLINA – Il direttore generale Enzo Santoni: «All’interno del nostro superstore troverete un’ampia gamma di prodotti freschi e di alta qualità, un vasto assortimento di prodotti pronti a cuocere o cotti, che sono preparati dai gastronomi del nostro territorio, per soddisfare tutte le fasi del consumo, dai pranzi veloci ai momenti più conviviali. Un altro elemento che ci caratterizza è il prodotto esclusivo a marchio “Vale”, che trovate solo nei nostri punti vendita. Si tratta di prodotti realizzati grazie alle materie prime di fornitori selezionati. In questi primi giorni tutte le spese saranno omaggiate proprio con i prodotti “Vale” per farli conoscere a chi già non lo avesse fatto». Il plauso del sindaco Alberto Antognozzi
GROTTAZZOLINA – Sabato prossimo, dalle 9 alle 12, gli specialisti dello studio fisioterapico Riabilita (strada Fermana, a Grottazzolina), guidato dal dr. Cristiano Bei, si metteranno a disposizione dei cittadini per informazioni e consulenze individuali gratuite
GROTTAZZOLINA – Domani alle ore 8,30, aprirà al pubblico (in Strada Stazione, angolo Strada Sant’Isidoro) il nuovo Superstore “Sì con te”, associato alla Ce.Di. Marche Società Cooperativa. L’obiettivo è garantire un’esperienza di acquisto piacevole, moderna e in linea con le esigenze dei consumatori
ANALISI – Tutte le province marchigiane si collocano nelle due classi di benessere più alte. Fermo è la provincia con i maggiori contrasti poiché si colloca più frequentemente nelle due ultime classi (33,3 per cento) e al tempo stesso ha il 50,0 per cento di indicatori su livelli di benessere relativo alti e medio-alti. Reddito disponibile equivalente: a Fermo il più basso (17.500 euro) della regione. Solo la provincia di Fermo per le denunce di furto in abitazione registra un valore (273,1 per 100 mila abitanti) superiore alle medie di riferimento
BILIARDO – In A1 due vittorie e due pari per le quattro formazioni del Fermano. In Serie A, guadagna ulteriore vantaggio la capolista Fermo 2000. Due i gironi del torneo cadetto guidati da Ciotti’s Bar/4 Campiglione e La Sportiva
USURA – Lo spettro dell’usura si riaffaccia anche nelle Marche dove, se è vero che in tre province il dato è preceduto dal segno meno, altrettanto vero è che in altre due a prevalere è il segno più. Parliamo delle segnalazioni alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia effettuate, al 30 giugno, dagli intermediari finanziari (banche, società di leasing etc) per debiti superiori a 30 mila euro. Questa schedatura impedisce alle attività segnalate di richiedere nuovi prestiti e finisce con il creare indirettamente, talvolta, un terreno fertile per le infiltrazioni criminali. Il report della Cgia di Mestre.
FERMANO -Nel 2024, nella provincia di Fermo, i Carabinieri hanno raccolto 79 denunce per reati legati alla violenza di genere, tra cui maltrattamenti, atti persecutori e violenze sessuali. I militari del Comando Provinciale di Fermo hanno denunciato 74 persone e arrestato 3 individui per tali reati, attivando il cosiddetto codice rosso per garantire rapidità nelle attività di protezione delle vittime. Oltre a ciò, oggi sono sette i “braccialetti anti-stalking” attivi, dispositivi elettronici pensati per offrire un ulteriore strumento di sicurezza alle vittime, gestiti dalla Centrale Operativa dei Carabinieri di Fermo.