PORTO SAN GIORGIO – L’incontro organizzato ieri al teatro di Porto San Giorgio dalla Fondazione San Giacomo della Marca sulle nuove prospettive, appunto, su ferrovie e autostrada. Il confronto è stato moderato dal giornalista Andrea Taffi, e sono intervenuti anche gli europarlamentari Matteo Ricci (Pd), vicepresidente della Commission Trasporti del Parlamento europeo, secondo il quale serve una visione supportata dalle priorità. e Carlo Ciccioli (FdI),membro della stessa Commissione, che sul tema infrastrutture punta sulle risorse. Con loro, sul palco anche il presidente della fondazione, Massimo Valentini, e il presidente Istao, Mario Baldassarri. In apertura il saluto del sindaco Valerio Vesprini.
PORTO SAN GIORGIO – Appuntamento domani alle ore 17,30 al teatro comunale di Porto San Giorgio: «I personaggi invitati – rimarcano dalla Fondazione con una nota – sono di primo piano: Mario Baldassarri, Presidente dell’Istao e già vice ministro dell’Economia e Finanze; Matteo Ricci, Vice presidente della Commissione Trasporti del Parlamento europeo, in pectore candidato alla presidenza della Regione Marche, Carlo Ciccioli, membro Commissione Trasporti del Parlamento europeo. I lavori saranno aperti dal presidente della Fondazione san Giacomo della Marca Massimo Valentini»
PORTO SAN GIORGIO – Sulle prospettive della terza corsia della A14 torna a far sentire la propria voce il consigliere regionale del Partito Democratico Fabrizio Cesetti, che già in passato era intervenuto per perorare l’immediata realizzazione dell’infrastruttura
INFRASTRUTTURE – Il presidente della fondazione San Giacomo della Marca: «Si ripropone l’ipotesi di valutare l’alternativa progettuale di una nuova autostrada arretrata a 4 corsie da Porto Sant’Elpidio sino al collegamento con l’A24 con l’attiguo passaggio della nuova linea ferroviaria, ipotesi proposta da tempo da noi e da molti altri, tra cui il presidente dell’Istao Baldassarri che parteciperà al nostro convengo del prossimo 11 ottobre al Teatro di Porto San Giorgio. Ipotesi che sostituirebbe la realizzazione della programmata Mezzina che sarebbe allo scoperto e pertanto molto più impattante ambientalmente di un intervento congiunto autostrada/ferrovia che in buona parte potrebbe essere interrato»
TRAGEDIA – E’ avvenuto intorno alle 9, nel tratto tra Civitanova e Loreto-Porto Recanati in direzione nord
A14 – Il vicepresidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, Francesco Battistoni: «Il 90% dei cantieri termineranno per la fine 2024. Si tratta certamente di una buona notizia che risolverà un problema cronico dell’arteria autostradale Adriatica»
L’INCIDENTE in direzione sud tra gli svincoli di Loreto-Porto Recanati e Civitanova, all’altezza di Porto Potenza
PORTO SANT’ELPIDIO – L’incidente è avvenuto intorno alle 14. Inevitabili rallentamenti in direzione nord. Soccorsa la persona che era al volante della vettura coinvolta nel sinistro
VIABILITA’ – La bella notizia è arrivata dal presidente del Regione Marche Francesco Acquaroli. La sua riapertura, dopo il terribile incidente, era prevista per il 24 aprile. Rimozione di tutti i cantieri fino al 6 maggio per agevolare gli spostamenti legati al lungo ponte 25 aprile-1 maggio
POLITICA – Il consigliere regionale dem Fabrizio Cesetti torna sulla A14: «Mentre si continuano a gettare via centinaia di milioni di euro per il Ponte sullo Stretto, nelle Marche, complice il silenzio della giunta Acquaroli, Meloni e Salvini non sono riusciti neanche ad adottare i provvedimenti necessari a garantire la massima sicurezza della percorrenza di questo tratto autostradale, luogo di tragedie»