FERMO – Il presidente Bruno Nepi: «Il prefetto si è reso disponibile ad approfondire ed a valutare con gli organi preposti quanto abbiamo rappresentato. Siamo certi che la volontà e attenzione alle tematiche mostrata dal prefetto riuscirà a coinvolgere più incisivamente le varie istituzioni verso un progetto comune volto a soddisfare i diritti e le esigenze dei cittadini e quindi migliorare la qualità della vita e sicurezza»
FERMO – Il prefetto di Fermo, Michele Rocchegiani, questa mattina ha consegnato l’attestazione al Merito della Sanità Pubblica al Dipartimento di Prevenzione – Servizio Igiene e Sanità Pubblica Area Vasta 4 guidato dal dottor Giuseppe Ciarrocchi, accompagnato dal direttore generale dell’Ast, Gilberto Gentili. Presenti anche i direttori amministrativo e sanitario dell’Ast, Alberto Carelli e Simona Bianchi. In sala anche i vertici delle forze dell’ordine, la presidente dell’Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri, Anna Maria Calcagni, e il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi.
FERMO – L’uomo di 80 anni ha perso la vita all’ospedale di Fermo dopo essere rimasto coinvolto in un terribile incidente con il suo mezzo agricolo. Trasportato d’urgenza al Torrette e successivamente al Murri, ieri è spirato.«Un gesto di grande umanità da parte della famiglia Perticarini di Montegranaro ed un plauso alla equipe della Terapia Intensiva e del Blocco operatorio ed alla rete dell’associazionismo. Ringraziamo la famiglia Perticarini per il gesto di generosità che ha consentito la circolarità del dono» fanno sapere dall’Ast di Fermo guidata dal dg Gilberto Gentili
FERMO – Il dott. Giuseppe Ciarrocchi riceverà, il 6 settembre alle 12 in Prefettura, l’attestazione per le meritorie attività svolte nell’ambito della sanità pubblica. Il riconoscimento ha come motivazione quella di aver posto un argine alla diffusione della pandemia sul territorio della provincia di Fermo
IL COMMENTO, nei punti salienti, di presidente e assessore della Regione. Tra questi: «Se prima il Cup era regionale, ora sarà provinciale, con l’obiettivo principale di abbattere le liste di attesa. Ogni Ast dovrà valutare il proprio fabbisogno e ridefinire la committenza sulla base della domanda sanitaria dei cittadini. Si prendono inoltre in considerazione le strategie per ridurre la mobilità passiva»
IL VOTO favorevole giunge a poco meno di due mesi dall’invio del documento da parte della Giunta regionale. Lavoro in Commissione caratterizzato dall’audizione di oltre centoventi soggetti interessati e dall’esame di memorie scritte e proposte emendative
IL SEGRETARIO regionale Cisl: «Abrogare la norma del tetto di spesa per il personale della sanità insieme alla revisione dei criteri per l’assegnazione dei budget alla Aziende uscendo dalla logica della spesa storica, sarebbero due passaggi fondamentali anzi la chiave di volta che permetterebbe alla sanità pubblica di riappropriarsi del ruolo di garanzia del diritto alla salute per tutti i cittadini, che drammaticamente sta purtroppo perdendo»
IL SERVIZIO è assicurato tutti i giorni dal 22 luglio al 20 agosto compresi, dalle ore 9 alle 13 presso la Croce Verde di Porto Sant’Elpidio (Via del Palo, 10) e dalle 15 alle 19 presso il presidio territoriale di Porto San Giorgio (Via Leonardo da Vinci 7).
FERMO – il presidente Bruno Nepi: «Tra le prime azioni abbiamo suggerito di intervenire sul riassetto del pronto soccorso e apportare quelle piccole correzioni che sicuramente sono di aiuto al malato o ai suoi accompagnatori e familiari nel percorso all’interno della struttura (comunicazioni di facile comprensione, segnaletica interna ed esterna chiara, assistenza del personale) che purtroppo oggi vengono meno»
SANITA’ – Gli investimenti ammontano complessivamente a 346.000 euro. «Le due Cot avranno un particolare rilievo nel coordinamento dei servizi offerti sul territorio, ricercando quella sinergia tra prevenzione, cura delle acuzie ed assistenza domiciliare che vuole essere il nuovo paradigma del servizio sanitario regionale»