FONDI – Ad Ortezzano, al via i lavori su Palazzo Carboni: diventerà un centro studi, mentre per Rapagnano 600 mila euro per Palazzo Picchi. E’ quanto annunciato dal commissario alla Ricostruzione, il senatore Guido Castelli
SISMA – «Si tratta di un intervento ricompreso nell’ordinanza numero 137 del 2023, che ha dato avvio al “Programma straordinario di rigenerazione urbana connessa al sisma” e al “Nuovo piano di ricostruzione di altre opere pubbliche” -spiega il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli -. La ricostruzione del cratere passa anche e soprattutto attraverso il rilancio di strutture come questa, dedicate all’accoglienza di chi vive la montagna. Approfitto per rimarcare la bontà della collaborazione tra Comuni, Ufficio Speciale Ricostruzione e la Regione guidata dal presidente Acquaroli».
FERMO – Il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini. «Stiamo lavorando per dotare il territorio fermano di strutture ospedaliere all’avanguardia, con dotazioni tecnologiche importanti che ci consentiranno di innalzare la qualità dei servizi erogati ai cittadini di quest’area»
AREA MONTANA – «Come si possono impiegare circa 12 anni, tra progettazione ed esecuzione dei lavori, per fare un tratto così breve ma fondamentale per sostenere tutti coloro che hanno deciso di rimanere a vivere nelle zone montane dopo il terremoto e covid? Come si può mortificare una popolazione che da una parte viene incentivata alla ricostruzione e dall’altra viene penalizzata sotto l’aspetto infrastrutturale?»
FERMO – Il sindaco: «Finita questa importante fase di lavoro, la strada verrà riaperta. Sempre sperando in un tempo discretamente clemente. Intanto è stata assegnata la progettazione per andare ad appalto per il restante tratto: un’opera fondamentale per la crescita e lo sviluppo di Fermo e non solo»
ROMA – Al convegno dedicato al tema hanno partecipato il viceministro all’Economia Maurizio Leo e il commissario al sisma 2016 Guido Castelli
FONDI – Il commissario Guido Castelli: «Se oggi siamo qui a parlare di ricostruzione finalmente sbloccata è anche grazie alla determinazione e allo spirito tenace di queste comunità, che non si sono arrese nemmeno di fronte a degli ostacoli all’apparenza insormontabili». Il punto sui lavori
INFRASTRUTTURE – Ammessi alla contribuzione i progetti, per il Fermano, dei Comuni di Falerone, Grottazzolina, Massa Fermana, Monterubbiano, Monte Urano, Pedaso, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano e Smerillo
FERMO – Nella mattinata odierna si è svolto, presso la Prefettura di Fermo, un incontro istituzionale tra il Prefetto, Edoardo D’Alascio, ed il Primo Dirigente della Polizia di Stato, Laura Pratesi, nuovo Dirigente reggente del Compartimento della Polizia Stradale delle Marche.
INTERVENTI – Nel Comune di Amandola il trasferimento riguarda la messa in sicurezza del versante settentrionale in frana di piazza Garibaldi – Progettazione (trasferiti 20 mila euro su 100 mila euro). A Montappone ripristino della strada di accesso e della piazzetta del centro storico, con annesse opere di urbanizzazione e consolidamento muro di contenimento (700.000 euro), e della sistemazione della rete viaria con opere di urbanizzazione primaria del belvedere su viale Leopardi (907.000 euro)