SISMA – Alessandro De Grazia, della Cgil Fermo, e Maurizio Valentini della Spi Cgil, sempre di Fermo: «L’ordinanza di oggi, a suo modo storica, permetterà quindi a tutti coloro che hanno presentato l’istanza di rimborso nei tempi previsti di poter accedere alla restituzione delle somme da parte dell’Agenzia delle Entrate con le modalità che comunicheremo appena chiarite»
TRAGEDIA – E’ avvenuto intorno alle 9, nel tratto tra Civitanova e Loreto-Porto Recanati in direzione nord
TERREMOTO – Da settembre il vecchio contributo viene sostituito dal “contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione” e sarà gestito dalla Struttura commissariale anziché dalla Protezione civile. Castelli: «Un cambiamento di prospettiva importante, legato a una nuova fase della ricostruzione che ormai è pienamente avviata nella maggior parte del cratere»
INFRASTRUTTURE – Presentato questa mattina nella sala consiliare della Provincia lo stato dell’arte sull’infrastruttura. Il prossimo appuntamento sarà tra qualche mese, entro la fine del 2024, quando verranno comunicati gli esiti dell’indagine condotta dall’Università Politecnica delle Marche
AMANDOLA – Il direttore generale Ast, Roberto Grinta e l’assessore regionale Filippo Saltamartini: «Amandola avrà presto un Ospedale per acuti di sede disagiata con Pronto soccorso e non più un Plesso di comunità. La differenza rispetto al passato». Una call tra il direttore generale Ast Fermo, Roberto Grinta, e l’assessore regionale alla sanità, Filippo Saltamartini, ha messo in fila i tempi per il nuovo nosocomio.
AMANDOLA – L’ex sindaco: «Dicono che riapriranno a Natale. Io ho paura che la via non vedrà la luce prima di Pasqua: spero di sbagliarmi»
TERREMOTO – Toccante lettera alle istituzioni della presidente dell’associazione “IostoconPescaradeltronto” e che in quella maledetta notte ha perso il marito Alberto Reitano, la mamma Santa Giorgi, il padre Corrado Marano ed il figlio Tommaso Reitano, di soli 14 anni
SIBILLINI – Il punto degli avissini: «Otto anni di donazioni in un container, aggravato dal periodo pandemico, non hanno ridotto la risposta degli avisini dei “sibillini” che, vogliamo sempre ricordarlo, provengono da circa 11 Comuni dell’area picena e fermana percorrendo anche venti chilometri per raggiungere il centro di raccolta amandolese. Dall’inizio dell’anno hanno chiesto di iniziare il percorso ben venti giovani»
FERMO – Almeno quattro le auto prese di mira nella notte. Questa mattina l’amara scoperta per i proprietari delle vetture e l’intervento della Polizia di Stato. Indagini in corso
FERMO – Risoluzione regionale votata all’unanimità: «Abbiamo detto un no bipartisan ad un impianto privato il cui progetto è stato presentato a marzo del 2023 con una semplice Scia. Ci sarà un tempo per le necessarie spiegazioni sulle conseguenze di questa procedura, ma per il Comune di Fermo ora è il tempo di agire con ogni mezzo in suo possesso per bloccare un impianto che, per trasformare in biometano 5.400 tonnellate di letame di pollo ogni anno, deturperebbe irrimediabilmente un’area dichiarata dalla sovrintendenza paesaggisticamente intatta»