MONTEFORTINO – Il sindaco: «Dopo 9 anni la ricostruzione privata prosegue veloce, al contrario di quella pubblica che continua ad andare avanti a rilento a causa della tanta burocrazia. Se oggi c’è uno spiraglio di luce per questi paesi e si può guardare al futuro con speranza, è solo grazie a chi all’epoca ha avuto coraggio e resilienza di restare in questo territorio, senza di loro oggi l’appennino non esisterebbe più»
SISMA – Il Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli: «L’unica strada possibile è quella della collaborazione, della fiducia e della presenza costante sul territorio. Ho sempre creduto che la montagna e le aree interne dovessero essere una priorità per la Regione e per il Paese».
SISMA – Arrivano proroghe per i cantieri nelle aree del terremoto e nuovi fondi per Uffici e Comuni. Cambiano le risorse per le famiglie sfollate. Nel cratere circa 5.000 terremotati correvano il rischio – evitato – di vedere i lavori fermarsi e perdere l’incentivo. I dettagli
SISMA – Il commissario Castelli ed il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro De Luca rilanciano la collaborazione su Asse.Co., patente a crediti e badge di cantiere per rafforzare trasparenza, formazione e tutela dei lavoratori nel cratere
SISMA – Dalla ricostruzione a un nuovo paradigma di sicurezza, innovazione e prevenzione: l’esperienza del cratere diventa esempio per tutto il Paese
IL SISMA con epicentro al largo della costa pesarese, è stato distintamente avvertito in diverse città costiere, tra cui Senigallia e Ancona
SISMA – Il commissario alla ricostruzione: «Il vicepresidente della Commissione Europea ha annunciato che la Commissione intende elaborare una strategia sul diritto di ogni europeo di vivere e prosperare nel luogo che chiama casa»
FERMO – Un incontro tecnico di confronto quello svoltosi nella mattinata odierna presso i locali dell’ex mercato coperto a Fermo e che ha visto presenti numerosi profili professionali fra architetti pianificatori paesaggisti e conservatori, geometri ed ingegneri, così come periti industriali e periti industriali laureati, e Ance (associazione nazionale costruttori edili), arrivati da tutta la provincia ed anche oltre, riunitisi per fare il punto sui lavori post sisma con fondi erogati dal Pnrr, ed elencare eventuali prospettive future. L’occasione, si è creata per osservare le migliorie portate avanti in questi ultimi anni post sisma 2016.
MONTEFORTINO – «Ancora una volta tuteliamo i nostri beni di inestimabile valore sociale e religioso – commenta il Commissario alla ricostruzione sisma, Guido Castelli – E’ un lavoro fondamentale che è essenziale per il rilancio di tutto il nostro appennino. Ringrazio la Regione Marche, l’Arcidiocesi di Fermo, l’ufficio ricostruzione e l’Amministrazione comunale per la loro collaborazione e sinergia».
SISMA – «Il terremoto del Centro Italia ha rappresentato un’esperienza totalizzante per molti di noi e ci ha portato a riflettere. Qualche anno dopo, abbiamo ideato S.I.S.Ma. per valorizzare e diffondere quanto appreso in questa e in altre emergenze, per rafforzare – le parole del coordinatore del gruppo di lavoro, Francesco Lusek- gli strumenti a disposizione, per favore un approccio multidisciplinare agli interventi di soccorso. Fortunatamente il territorio ha recepito, apprezzato e sostenuto questi obiettivi che nel tempo sono stati condivisi da molteplici istituzioni, associazioni e professionalità provenienti in prevalenza dal Piceno e dal Fermano, a dimostrazione di una visione non condizionata da campanilismi».