LA RICETTA del commissario Guido Castelli lanciata oggi a Camerino nel convegno organizzato insieme all’Anci per rilanciare i paesi del cratere: «Ho lanciato la proposta di fare anche delle società veicolo comunali per poter valorizzare questo patrimonio abbandonato»
SISMA – Il commissario Guido Castelli e l’assessore Brandoni hanno partecipato all’incontro promosso dai due viceministri coinvolgendo le quattro Regioni del cratere. Sul tavolo un piano da 1,85 miliardi, tra le priorità anche l’ultimazione della Fabriano-Matelica
IL SENATORE ascolano, commissario alla Ricostruzione, si rivolge in particolare ai Comuni del cratere che potranno contare sulla possibilità di formare le classi in deroga rispetto al numero minimo degli alunni richiesti dalla legge
L’INGV l’ha registrata alle 10,38 con epicentro al largo delle coste tra Senigallia e Fano
TANTE le persone che hanno l’hanno sentita. L’epicentro lungo la costa marchigiana al largo di Pesaro
SUL FRONTE delle opere pubbliche si registra un buon andamento, anche se è ancora necessario implementare l’attuazione di diversi interventi finanziati. Il Commissario al sisma 2016 ha incontrato sindaci, associazioni di categoria e ordini professionali della provincia: «Possiamo dirci soddisfatti dei numeri, che illustrano meglio di qualsiasi argomento l’avanzamento dei lavori, ma senza ignorare le difficoltà del momento»
SISMA – La veglia commemorativa al parco della memoria di Pescara, la frazione simbolo della devastazione dove il 24 agosto 2016 si registrò il numero più alto di morti. Dopo il rito religioso officiato dal vescovo Palmieri, la commovente lettura, alle 3,36 in punto, ha riportato tutti a quei terribili istanti
NEI PRIMI sei mesi del 2023 sono 611 milioni. Opere Pubbliche: avviato il 95% delle progettazioni di 1.053 interventi. Ancora fuori da casa 14.211 nuclei familiari. Il commissario Castelli: «Doveroso l’omaggio a vittime del terremoto. Compiuti passi in avanti, ma non basta»
SISMA – Secondo il presidente di Anci Marche va posta la massima attenzione anche alla ricostruzione pubblica, non solo quella privata, per creare le condizioni per non perdere il senso di comunità che caratterizza storicamente i borghi lesionati
LEGALITA’ ed efficacia nei cantieri delle opere pubbliche per alzare le soglie della vigilanza preventiva (fino a 215.000 euro per appalti sulle forniture e fino a un milione di euro per i lavori). L’hanno firmato Guido Castelli e il presidente dell’Anticorruzione Giuseppe Busia alla presenza dell’ad di “Invitalia” Bernardo Mattarella e dei governatori delle quattro regioni tra cui Francesco Acquaroli (Marche)