IL PUNTO del commissario straordinario alla ricostruzione post-sisma 2016 a cui si aggiunge quello del sottosegretario al Mef, Lucia Albano
SISMA – Si tratta di un terremoto, secondo il sito dell’Ingv avvenuto alle 18,43 in Croazia profondità di 5 chilometri e magnitudo di 5.2.
SECONDO la proposta dell’onorevole Giorgianni, parecchi soldi verranno trasferiti sul fondo relativo al terremoto di Ancona e Umbertide. Castelli spiega: «Tanto rumore per nulla: verranno restituiti entro il 2027 come concordato»
AMANDOLA – Si tratta del primo stralcio dell’intervento ricompreso all’interno dell’ordinanza numero 137 del 2023, con importo di 500.000 euro
ASCOLI – Il senatore ascolano è al terzo anno del mandato iniziato a gennaio 2023. «Ringrazio il presidente Giorgia Meloni e il Consiglio dei Ministri per la fiducia»
TERREMOTO – Tra le semplificazioni adottate anche una previsione meno stringente per l’utilizzo delle tecnologie Bim (Building information modeling).
FONDI – Ad Ortezzano, al via i lavori su Palazzo Carboni: diventerà un centro studi, mentre per Rapagnano 600 mila euro per Palazzo Picchi. E’ quanto annunciato dal commissario alla Ricostruzione, il senatore Guido Castelli
SISMA – «Si tratta di un intervento ricompreso nell’ordinanza numero 137 del 2023, che ha dato avvio al “Programma straordinario di rigenerazione urbana connessa al sisma” e al “Nuovo piano di ricostruzione di altre opere pubbliche” -spiega il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli -. La ricostruzione del cratere passa anche e soprattutto attraverso il rilancio di strutture come questa, dedicate all’accoglienza di chi vive la montagna. Approfitto per rimarcare la bontà della collaborazione tra Comuni, Ufficio Speciale Ricostruzione e la Regione guidata dal presidente Acquaroli».
ROMA – Al convegno dedicato al tema hanno partecipato il viceministro all’Economia Maurizio Leo e il commissario al sisma 2016 Guido Castelli
FONDI – Il commissario Guido Castelli: «Se oggi siamo qui a parlare di ricostruzione finalmente sbloccata è anche grazie alla determinazione e allo spirito tenace di queste comunità, che non si sono arrese nemmeno di fronte a degli ostacoli all’apparenza insormontabili». Il punto sui lavori