LA CERIMONIA è stata presieduta dal sindaco di Montefortino, Domenico Ciaffaroni, che ha ricordato come il conferimento della cittadinanza onoraria all’architetto Cardamone sia stato deliberato all’unanimità dal Consiglio comunale, nella seduta del 24 aprile 2025.
Presenti, oltre alla cittadinanza, l’arcivescovo di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio, e il funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, architetto Emanuele Barigelli.
SIBILLINI – Si è tenuto ieri il primo incontro operativo tra la Struttura Commissariale alla Ricostruzione, l’Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Marche e i Comuni della rete Sibillini Italy Experience, quali Arquata del Tronto, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Montefortino, Montegallo, Montemonaco, Sarnano ed Ussita.
SISMA – Il commissario specifica alcuni aspetti e snocciola dati sullo stato delle cose: «Negli ultimi due anni abbiamo liquidato il 57% di quanto sinora complessivamente erogato dal 2016 ad oggi» . Validata dalla Corte dei Conti la nuova ordinanza per le maggiorazioni
MONTEFORTINO – «Oggi è fondamentale per garantire uno strumento omogeneo per tutto il cratere, con prezzi reali, uno strumento strategico per combattere, inoltre, eventuali infiltrazioni e assicurare un giusto prezzo a garanzia delle molte imprese del territorio che lavorano onestamente»
SISMA – Il presidente della Camera di Commercio delle Marche: «Adesso per una eventuale rivisitazione dei vari prezziari auspico un incontro nel breve periodo tra tutti gli attori della ricostruzione affinché si proceda con la stessa modalità per la quale il commissario Castelli si è sempre distinto e cioè quella di ricercare un dialogo continuo e costruttivo con tutti gli attori in campo. Questo approccio trasparente e collaborativo rappresenta la migliore soluzione per risolvere le problematiche in corso favorendo un processo decisionale condiviso ed una gestione ottimale. I numeri, i cantieri e di centri più colpiti che si stanno sbloccando lo dimostrano»
IL PUNTO del commissario straordinario alla ricostruzione post-sisma 2016 a cui si aggiunge quello del sottosegretario al Mef, Lucia Albano
SISMA – Si tratta di un terremoto, secondo il sito dell’Ingv avvenuto alle 18,43 in Croazia profondità di 5 chilometri e magnitudo di 5.2.
SECONDO la proposta dell’onorevole Giorgianni, parecchi soldi verranno trasferiti sul fondo relativo al terremoto di Ancona e Umbertide. Castelli spiega: «Tanto rumore per nulla: verranno restituiti entro il 2027 come concordato»
AMANDOLA – Si tratta del primo stralcio dell’intervento ricompreso all’interno dell’ordinanza numero 137 del 2023, con importo di 500.000 euro
ASCOLI – Il senatore ascolano è al terzo anno del mandato iniziato a gennaio 2023. «Ringrazio il presidente Giorgia Meloni e il Consiglio dei Ministri per la fiducia»