facebook twitter rss
Terremoto
  • Efficienza energetica e sostenibilità ambientale per una ricostruzione consapevole

    FUTURO – L’evento è stato organizzato, in risposta all’iniziativa europea delle Giornate dell’Energia Sostenibile, dall’azienda Ecopoint di Fermo, leader del territorio nel settore dell’ecosostenibilità con esperienza pluriennale in Vmc (ventilazione meccanicamente controllata). 

    15 Maggio 2024
  • Geolocalizzazioni per monitorare la ricostruzione e contrastare infiltrazioni malavitose nei cantieri

    SISMA – Approfondita disamina tra il prefetto D’Alascio e il commissario Castelli sulla situazione della ricostruzione nei 17 Comuni del Fermano colpiti dagli eventi sismici del 2016 e di affrontare le tematiche relative ai presìdi di legalità e sicurezza a tutela di tutti i lavoratori impegnati nei cantieri

    10 Maggio 2024
  • Nuovo laboratorio archeo-agronaturalistico con centro polifunzionale a Monte Rinaldo

    NOVITA’ – A renderlo noto è il commissario straordinario alla Ricostruzione Guido Castelli dopo l’incontro con il sindaco Gianmario Borroni, avvenuto proprio nel comune del Fermano affacciato lungo la Valdaso

    3 Maggio 2024
  • Riaperta la chiesa di San Francesco. I “grazie” del sindaco Gualtieri

    MONSAMPIETRO MORICO – riapertura della Chiesa di S. Francesco di Monsampietro Morico, chiusa dopo il sisma del 2016. Alla riconsegna al culto ha partecipato direttamente l’arcivescovo di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio che, insieme al parroco ed al padre provinciale dei frati, padre Simone, ed allo storico padre Ferdinando Campana, ha reso ancor maggiore la spiritualità che ha unito la comunità monsampietrina che tanto fremeva per la restituzione della Chiesa.

    26 Aprile 2024
  • Ortezzano, lavori in corso sulla Torre Ghibellina  

    RICOSTRUZIONE – Dall’Ufficio stampa del commissario alla Ricostruzione: «Al termine dei lavori verrà dunque restituita piena funzionalità anche al “Centro d’Interpretazione Territoriale dell’Ecomuseo della Valle dell’Aso” ospitato in loco, il tutto puntando alla salvaguardia ed al recupero degli elementi di pregio della torre. La torre, che ha un’altezza media di 15 metri, rappresenta un esempio di costruzione militare a pianta pentagonale e ricopriva il ruolo di mastio o torre di avvistamento del castello di Ortezzano, a completamento della cinta muraria di cui era parte (siamo con tutta probabilità nel XIV secolo). Grazie alla sua altezza, garantiva un’ampia visuale sulla Valle dell’Aso». 

    23 Aprile 2024
  • Riapre la chiesa di San Francesco, finiti i lavori antisismici e di restauro: messa con l’arcivescovo Pennacchio

    MONSAMPIETRO MORICO – L’evento è in programma per giovedì 25 aprile 2024 ore 16.30

    23 Aprile 2024
  • Fermo, rush finale per i lavori sulla Chiesa della Misericordia 

    FERMO – Il commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli: «Restituiamo un altro luogo solenne alle comunità del sisma – conferma il commissario straordinario alla  Ricostruzione Guido Castelli -. Il lavoro che stiamo portando avanti con l’Ufficio Speciale Ricostruzione e  la Regione guidata dal presidente Acquaroli è imponente, impegnativo ma costante e passa anche attra verso la riapertura dei nostri beni di edilizia religiosa»

    9 Aprile 2024
  • Superbonus 110%, Castelli ai sindaci del cratere: «Lo abbiamo governato bene, ora al lavoro per sostituirlo con aumento del contributo parametrico»

    L’ANNUNCIO del commissario straordinario alla ricostruzione che ha preso carta e penna, e ha scritto ai sindaci del cratere per «rassicurarli circa alcune malevoli (quanto infondate) interpretazioni fatte circolare sul 110% da parte di alcuni detrattori del Governo. l 110 nella ricostruzione andava mantenuto ma resta macchinoso, richiede plafond bancari difficili da reperire e, terminando nel 2025, non garantisce i terremotati dei Comuni più devastati»

    30 Marzo 2024
  • Superbonus, Castelli: «La misura resta grazie all’impegno del governo»

    SISMA – Il commissario Guido Castelli: «Anche in questo nuovo Decreto legge sul 110% le ragioni del cratere sono state rispettate. Ho personalmente rappresentato al governo le esigenze del cratere e la certezza di non essere lasciato solo»

    29 Marzo 2024
  • «Superbonus, ancora un altro pasticcio» Cna sulle barricate

    I VERTICI fermani di Cna: «In mancanza del testo definitivo del provvedimento, attendiamo i necessari correttivi per riequilibrare una situazione che mette ancora una volta i bastoni tra le ruote a chi ogni giorno vuole fare impresa in Italia. Per noi si tratta di una decisione incomprensibile, che il ministro definisce dovuta, a tutela dei conti pubblici ma nella sostanza il provvedimento colpisce interventi dall’elevato valore sociale e limitato impatto sui conti pubblici»

    27 Marzo 2024

X