SISMA – Il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli: «Le misure indicate, che possono essere utili in altre parti d’Europa, per le nostre montagne vanno nella direzione uguale e opposta agli obiettivi che il regolamento intende perseguire. Con l’abbandono del nostro territorio si otterrà una banalizzazione della biodiversità»
SANT’ELPIDIO A MARE – In arrivo 1 milione di euro al Comune. Il commissario alla ricostruzione Guido Castelli: «Recupero di un grande spazio che la comunità elpidiense attendeva da tempo»
ORTEZZANO – L’importo totale degli interventi è di 350.000 euro
MACERATA – Oltre tremila i marchigiani seguiti dal sindacato con un’azione collettiva curata dallo studio legale Pierdominici. Il provvedimento interessa solo chi all’epoca ha fatto richiesta di sospensione delle imposte. Il segretario generale Marco Ferracuti: «Si era creata una palese ingiustizia. Su questo siamo intervenuti»
SISMA – Alessandro De Grazia, della Cgil Fermo, e Maurizio Valentini della Spi Cgil, sempre di Fermo: «L’ordinanza di oggi, a suo modo storica, permetterà quindi a tutti coloro che hanno presentato l’istanza di rimborso nei tempi previsti di poter accedere alla restituzione delle somme da parte dell’Agenzia delle Entrate con le modalità che comunicheremo appena chiarite»
TERREMOTO – Da settembre il vecchio contributo viene sostituito dal “contributo per il disagio abitativo finalizzato alla ricostruzione” e sarà gestito dalla Struttura commissariale anziché dalla Protezione civile. Castelli: «Un cambiamento di prospettiva importante, legato a una nuova fase della ricostruzione che ormai è pienamente avviata nella maggior parte del cratere»
TERREMOTO – Toccante lettera alle istituzioni della presidente dell’associazione “IostoconPescaradeltronto” e che in quella maledetta notte ha perso il marito Alberto Reitano, la mamma Santa Giorgi, il padre Corrado Marano ed il figlio Tommaso Reitano, di soli 14 anni
SIBILLINI – Il punto degli avissini: «Otto anni di donazioni in un container, aggravato dal periodo pandemico, non hanno ridotto la risposta degli avisini dei “sibillini” che, vogliamo sempre ricordarlo, provengono da circa 11 Comuni dell’area picena e fermana percorrendo anche venti chilometri per raggiungere il centro di raccolta amandolese. Dall’inizio dell’anno hanno chiesto di iniziare il percorso ben venti giovani»
MONTEFORTINO – l’Arcivescovo di Fermo, monsignor Rocco Pennacchio, con una nota condivisa con il Monastero delle Monache Benedettine di Santa Vittoria in Matenano, proprietario del bene, nel ripercorrere le tappe principali della recente storia del Monastero di San Leonardo, nel cuore dei Monti Sibillini, condivide con la Comunità tutta la situazione attuale e le prospettive future volte al recupero della chiesa e dei locali annessi molto cari a tanti
IL COMMISSARIO alla ricostruzione Guido Castelli: «L’opera di ricostruzione prosegue con costanza, senza lasciare indietro nessuno, soprattutto nell’entroterra appenninico più martoriato dal sisma. Ringrazio, come sempre, il grande lavoro dei Comuni, in questo caso del nuovo sindaco Cesare Milani, dell’Usr e della Regione Marche guidata dal presidente Francesco Acquaroli. Tassello dopo tassello stiamo ricomponendo un mosaico complesso con l’obiettivo di restituire alla comunità tutto quanto era andato perso»