MONTE URANO – Immediato l’sos e così sul posto, in contrada San Giovanni, si sono precipitati i sanitari della Croce azzurra di Sant’Elpidio a Mare, i carabinieri e i vigili del fuoco di Fermo. I militi dell’Azzurra hanno medicato e stabilizzato il paziente per il quale, però, la centrale operativa del 118 ha richiesto il trasferimento all’ospedale Torrette. Dunque a Monte Urano è arrivato anche l’elisoccorso
PORTO SANT’ELPIDIO – I sanitari della Croce verde hanno soccorso una donna che era alla guida di una Fiat 500. A ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro saranno i carabinieri, intervenuti anche loro sul luogo dell’incidente insieme a sanitari e vigili del fuoco. Ultimati i rilievi, i veicoli incidentati sono stati rimossi dalla carreggiata dal soccorso stradale EuroSos.
AREA MONTANA – Nonostante l’arrivo dell’estate, le provinciali che attraversano l’area montana tra Ascoli e Fermo si presentano in condizioni di totale abbandono. Le situazioni più critiche
TRIBUNALE – Il gip ha accolto la richiesta dei famigliari dell’uomo morto nel 2022. A termine delle indagini la procura aveva chiesto l’archiviazione dell’inchiesta aperta per omicidio colposo. Nei giorni scorsi il gip del tribunale di Fermo ha accolto l’opposizione della famiglia, tutelata dagli avvocati Massimo Monaldi e Marina Bellabarba
I SINISTRI sono avvenuti a Falerone, in contrada Volpi, e a Fermo in via di Crollalanza. Nel capoluogo di provincia soccorse due donne, a Falerone un uomo che è stato poi trasferito all’ospedale Torrette in eliambulanza
FERMO – Il personale medico di Icaro ha preso in cura il paziente per poi elitrasportarlo a Torrette per ulteriori controlli e accertamenti
PORTO SAN GIORGIO – L’uomo di circa 60 anni che si trovava in sella allo scooter, è caduto rovinosamente a terra. Stando alle prime informazioni trapelate, non avrebbe riportato gravi conseguenze ed è sempre rimasto cosciente. Ma considerando, che a causa della collisione, è stato sbalzato per più di tre metri, la centrale operativa del 118 ha richiesto, come da protocollo, l’intervento dell’elisoccorso
FERMO – I carabinieri hanno denunciato tre persone, due ragazzi italiani e uno originario del Bangladesh, tutti di circa 20 anni. Le indagini dei Carabinieri si sono attivate nel mese di febbraio scorso, si diceva, dopo il danneggiamento della fonte “Catalani”, anche denominata “Delle Pisciarelle”, opera realizzata in forme barocche nell’anno 1735. I militari, dopo una laboriosa attività di analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza nonché tramite numerose escussioni testimoniali, hanno accertato le responsabilità dei tre giovani, ritenuti gli autori materiali del danneggiamento, avvenuto mediante l’esplosione di un grosso petardo che ha causato la rottura della vasca centrale della fontana.
LA STORIA di un giovane che ha perso il permesso di soggiorno perchè quando aveva 13 anni sua madre non è riuscita a rinnovarlo. Da lì il calvario: stop al percorso scolastico, niente contratto di lavoro e medico di base. Poi il ricorso vinto al tribunale di Ancona, tramite l’avvocato Ilaria Narducci. Ora ha il permesso di protezione speciale
FERMO – Ai quattro pescatori sportivi è stata elevata una sanzione amministrativa, con contestuale sequestro delle attrezzature utilizzate.