FERMO – La segnalazione dall’azienda agricola Cipolletta, in contrada Camera. Dopo la scomparsa del cagnolino Romeo (e sembrerebbe essere non l’unico cane in zona di cui non si hanno più notizie), quelli dell’azienda hanno deciso di installare una fototrappola. «Tale situazione ci preoccupa molto, considerando la presenza di bambini e altri animali nella zona, oltre al rischio per le attività agricole».
VIGILI DEL FUOCO chiamati senza soluzione di continuità, nel corso della nottata, per interventi di messa in sicurezza, come nel caso di un’impalcatura (a Monte Vidon Corrado), o per alberi sulla sede stradale, da Massa Fermana ad Amandola
MONTEGRANARO – Dopo il danno il ringraziamento di una cittadina alle divise montegranaresi a cui si associa il sindaco Endrio Ubaldi
CONSIGLIO comunale straordinario dopo la notizia della chiusura dello stabilimento di Villa Pera, a fine 2025. Nella seduta, Domenico Sacconi non h nascosto la delusione ma ha anche esposto un piano per reagire, con il coinvolgimento di tutte le Istituzioni
L’ANCE ha designato il nuovo presidente ed i componenti del Comitato di Gestione e del Consiglio Generale
FERMO – La Santa Messa è stata celebrata da don Giordano Trapasso, vicario generale dell’Arcidiocesi di Fermo. Come di consueto erano presenti le massime cariche civili e tutti i rappresentanti delle diverse forze armate e di polizia, i soci dell’Associazione Nazionale Carabinieri ed una rappresentanza della Croce Rossa italiana. Presenti anche i famigliari dei carabinieri caduti tra i quali Maria e Mario Tegazi (fratelli del Carabiniere Graziano Tegazi deceduto nel 1969) Elisabetta Vespini e Nicola Seri (vedova e figlio del Maresciallo Federico Seri, deceduto nel 2003).
I DATI e le iniziative della questura di Fermo in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne (25 novembre 2024)
MOGLIANO – La tragedia in contrada San Martino, a perdere la vita un uomo di Massa Fermana
FERMANO – «Il superamento della precarietà, la garanzia di un lavoro stabile e sicuro, i necessari investimenti nel sistema industriale sono tra le rivendicazioni che ci hanno portato ad indire lo sciopero generale del 29 novembre, che nelle Marche vedrà lo svolgimento di una manifestazione regionale a Fabriano e per la quale la Cgil sta organizzando diversi pullman dal Fermano. Ma non solo, è più che mai necessaria una riforma della disciplina sull’immigrazione, che condanna i lavoratori ad accettare condizioni di lavoro spesso disumane per poter mantenere la titolarità al soggiorno nel nostro paese»
FERMO – La persona che era al volante dell’utilitaria, è stata estratta dall’auto dai vigili del fuoco di Fermo e dai sanitari della Croce verde Fermo. E, una volta stabilizzata, è stata accompagnata al vicino Pronto soccorso dell’ospedale Murri.