NOVITA’ – A farsi portavoce del problema è Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, che ha raccolto l’insofferenza degli associati
FIRMA – Siglato ad Ancona l’accordo tra associazioni di categoria e sindacati che fa nascere una “bilateralità marchigiana”. Riccardo Battisti, presidente Ebam: «Una comunità che cresce insieme». Giacchetti, vicepresidente: «Migliorate le misure già in essere»
NOVITA’ – Ospite, collegato online, Stefano Giannoni, presidente nazionale dei Bruciatoristi Manutentori di Confartigianato Impianti. All’evento dedicato al Curmit faranno seguito altri appuntamenti di confronto per manutentori
DATI – L’analisi dei vertici di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli-Fermo, che spingono sull’internazionalizzazione e incentivano la partecipazione agli eventi fieristici
AREA MONTANA – L’atteso appuntamento vedrà la presenza della Rsu al completo, affiancate dalle segreterie provinciali e nazionali, ma anche delle istituzioni. Parteciperanno anche al presidio dei colleghi di tutta Italia sotto la sede ministeriale. Due i pullman in partenza dal Piceno
TRA le mete più ambite del Fermano spiccano Petritoli e Amandola. Gli acquirenti sono particolarmente attratti dalla possibilità di acquistare case indipendenti con giardino o terreno, ideali per uno stile di vita in sintonia con l’ambiente
ECONOMIA – Il presidente territoriale: «Nonostante la straordinarietà di quest’anno, le attività produttive hanno dimostrato una certa resistenza»
TERRITORIO – Al via anche all’implementazione del nuovo Rentri per aumentare la trasparenza sulle attività di smaltimento, recupero e riciclo dei rifiuti a livello nazionale
CULTURA – Il segretario generale Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo: «Un’occasione unica per far fare un ulteriore salto di qualità al nostro territorio»
IMPRESE – Il presidente di Camera Marche: «In un contesto di generale difficoltà economica il dato Movimprese conferma una discreta vivacità del sistema imprenditoriale che ha visto nel corso dell’anno appena concluso la nascita di 7588 nuove attività imprenditoriali che hanno stanzialmente compensato le cessazioni ordinarie pari a 7836 per un saldo negativo – 248 unità, per un trend di crescita negativo pari allo 0,36%.