IL CONSIGLIO riunito il 6 maggio, ha confermato Alberto Palma presidente e Renato Torquati vicepresidente. Il nuovo CdA risulta composto da Alberto Palma, Renato Torquati, Maria Costanza, Eleonora Cutrini, Emilio Lanciotti, Oronzo Mauro, Marchetto Morrone Mozzi, Lucia Montanini, Andrea Livio e Giuseppe Malvetani. Il Collegio Sindacale è presieduto da Stefano Cominetti, affiancato da Manola Illuminati e Roberto Angeletti.
FONDI – Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia e Presidente II Commissione consiliare: «In questi anni abbiamo costruito una strategia fondata sull’innovazione, sulla valorizzazione del territorio e sul gioco di squadra con enti locali, imprese, università e scuole. Il riconoscimento delle Marche come ‘Valli regionali dell’innovazione’ è il risultato di una visione concreta e condivisa. Continueremo su questa strada, lavorando per una regione sempre più competitiva, moderna e attrattiva»
EVENTO – Appuntamento giovedì 8 maggio, alle 17.30, presso l’auditorium della Bcc a Centobuchi di Monteprandone
MILANO – L’evento, organizzato da Linfa Azienda Speciale della Camera di Commercio delle Marche, domani a Palazzo Visconti
CASTIGNANO – «Un risultato estremamente importante – ha sottolineato il Presidente Sandro Donati – che permetterà alla Banca di continuare a supportare adeguatamente lo sviluppo socio economico della comunità del territorio di riferimento»
RIPATRANSONE – I centoventi anni della Banca di Ripatransone e del Fermano sono caratterizzati da importanti performance di crescita sia reddituali e sia nella struttura retail, con l’apertura prevista nel prossimo autunno della filiale a Casette d’Ete
CASTIGNANO – L’azienda di credito sempre più protagonista dello sviluppo socioeconomico del territorio. Tutti i numeri
FERMO – Evento ieri pomeriggio al Laboratorio FermoTech dedicato all’innovazione e alla sinergia tra ricerca, tecnologia e piccole imprese del territorio con l’obiettivo di favorire l’incontro tra la tradizione manifatturiera locale e le nuove frontiere della trasformazione digitale
BANCA – L’utile netto si attesta a 2/mln di euro, portando conseguentemente il patrimonio netto a 50,1/mln (+ 6,1%). Il CET1 ratio migliora, raggiungendo il 16,61%, a conferma della solidità e della prudenza nella gestione
PORTO SAN GIORGIO – Sul Sociale, l’Assessorato competente rende noto che «nel 2023 sono stati spesi 1.824.000 euro per i servizi. Il 2024 ha visto un incremento di 170.000 euro. Stante la previsione, nel 2025, l’impegno economico supererà i 2 milioni attestandosi a 2.127.000 al netto dell’avanzo vincolato»